Sepocro a PozzuoliAutore: La Marra Francesco (Martina Franca, 1728 - Napoli, 1787)Categoria: StampeInventario: M5382Donazione: Donazione GraziaDettagli
25 cerchi con figure di animaliAutore: Anonimo incisoreCategoria: StampeInventario: M5070Donazione: Donazione GraziaDettagli
I SS. Rocco, Nicola abate, Sebastiano, Antonio e Adriano invocati contro la pesteAutore: Neeffs Jacobus (1604-1667)Categoria: StampeInventario: M5038Donazione: Donazione GraziaDettagli
[Lettera del libraio fiorentino Luigi Molini indirizzata all'avvocato Benedetto Campana in Ferrara]Autore: Molini LuigiCategoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 405Dettagli
[Lettera di (Agostino) Peruzzi, provveditore presidente del consiglio di amministrazione del reale liceo convitto del Basso Po, indirizzata all'ingegnere Campana]Autore: Regno d'Italia (1805-1814) - Dipartimento del Basso Po, Peruzzi AgostinoCategoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 404Dettagli
[Lettera di (Giorgio) Armari, presidente del Tribunale Criminale Ordinario del Dipartimento del Basso Po, indirizzata all'ingegnere dipartimentale Giuseppe Campana]Autore: Repubblica italiana (1802-1805) - Dipartimento del Basso Po, Armari GiorgioCategoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 403Dettagli
[Lettera di (Giambattista) Fè, capitano del Genio, indirizzata all'ingegnere dipartimentale Giuseppe Campana]Autore: Repubblica italiana (1802-1805) - Genio militare, Fè GiambattistaCategoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 402Dettagli
[Lettera di G. (Giulio) Miglioli, "capo della contabilità e genio nel Dipartimento del Basso Po", indirizzata all'ingegnere dipartimentale Giuseppe Campana]Autore: Repubblica italiana (1802-1805) - Dipartimento del Basso Po, Miglioli GiulioCategoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 401Dettagli
[Lettera del cittadino Sicuro (Costantino Rosa Sicuro), "capitano del Genio, delegato del Governo", per convocare ad un incontro nell'Ufficio del Genio a Ferrara Giuseppe Campana]Autore: Repubblica Cisalpina (1797-1802) - Ufficio del Genio (Ferrara), Rosa Sicuro CostantinoCategoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 400Dettagli
Campo dei fioriAutore: Parmiggiani Claudio (Luzzara - Reggio Emilia, 1943)Categoria: ScultureInventario: M32036Dettagli
Ciaramella Giuseppe Russo 1988Autore: Giuseppe RussoCategoria: Collezione TagliaviniInventario: TAG.M4Dettagli
Oboe Pietro Cortellone seconda metà XVIII sec.Autore: Pietro CortelloneCategoria: Collezione TagliaviniInventario: TAG.M2Dettagli
Oboe Giovanni Panormo seconda metà XVIII sec.Autore: Giovanni PanormoCategoria: Collezione TagliaviniInventario: TAG.M1Dettagli
Descrizione analitica Fotografie Testoni di Daniela Schiavina - aggiornamento novembre 2023Autore: Daniela SchiavinaInventario: xDettagli
Le tredici questioni d'amore [dal Filocolo]Autore: Boccaccio GiovanniCategoria: Miscellanea speciale di manoscritti e materiali documentariInventario: Misc. Spec. A.006Dettagli
[Volantino]. Incipit: Operai! Voi che leggete l’Unità e il Progresso, mi permettete una parola? Non stracciatemi senza prima avermi letto, se non altro per curiosità …, s.n.t.Autore: AnonimoCategoria: Miscellanea speciale di manoscritti e materiali documentariInventario: Misc. Spec. C.232/36Dettagli
Inventario della libreria spettante alla eredità del fù avvocato Benedetto CampanaAutore: Benedetto Campana (eredità)Categoria: Manoscritti SilvaniInventario: Ms. Silvani 044Dettagli
S.Cecilia che dispensa à poverelli le sue ricchezzeAutore: Fabbri Giovanni (morto a Bologna nel 1777)Categoria: StampeInventario: 4949Dettagli
Fascicolo 29 Doc. 572: Resoconto Generale. Per la Bardatura del Cavallo del Re Vittorio Emanuele II. Maggio 1860.Autore: Rossi Mattei Niceta, Fava Tanari BrigidaCategoria: Collezione MatteuzziInventario: mat 0711Dettagli
Fascicolo 30 Doc. 600: Accademica Nazionale: 2 GiugnoAutore: AnonimoCategoria: Collezione MatteuzziInventario: mat 0747Dettagli