Digital Humanities
  • Donazioni
  • Pubblicazioni
  • Collezioni
  • virtual tour
  • Il progetto Digital Humanities
  • Contattaci
in tutto l'archiviotra i titolitra gli autoritra le parole chiavetra i possessori o la provenienzanei numeri dell'inventario
Sono presenti 35 elementi

Pag.

<>
  • 1
  • 2
Bologna 1877, Carnevale. Festival in via Garibaldi e piazza San Domenico

Autore: Anonimo

Categoria: Miscellanea di Fotografie

Inventario: MISC 00426

Dettagli
Iscrizioni ingegnosamente composte di parole latino-italiane ad un tempo, dal celebre epigrafista monsignor Arcangelo Gamberini, quando dagli artigianelli nella scuola serale e festiva, e ricoverati dall'Istituto denominato Santo Agostino del sacerdote bolognese Luigi Moretti, sollennizzavasi la definizione dogmatica all'immacolato concepimento di Maria Santissima

Autore: Gamberini Arcangelo, Spagnoli Francesco

Categoria: Manoscritti Sassoli

Inventario: Ms. Sassoli 446

Dettagli
Trombettiere delle guardie municipali di Bologna di spalle

Autore: Anonimo

Categoria: Disegni

Inventario: F36498

Dettagli
Trombettiere delle guardie municipali di Bologna

Autore: Anonimo

Categoria: Disegni

Inventario: F36497

Dettagli
Avviso. Si fa sapere che nel Borgo di Bagnarola della diocesi di Bologna i giorni festivi di S. Giacomo e S. Anna e l'altro seguente, cioè li 25 26 27 del presente mese di luglio si farà la solita fiera con tutte le facoltà, privilegi e riserve dell'altre fiere anche più riguardevoli secondo il breve della s. memoria di papa Clemente XII spedito in Roma il dì 4 di giugno 1735 ed ottenuto dalli signori marchesi Malvezzi a favore degli abitanti di detto luogo

Autore: Bagnarola (Budrio)

Categoria: Manoscritti Sassoli

Inventario: Ms. Sassoli 175

Dettagli
Costumi antichi. [Incisioni incollate su carta, ritagliate dal volume di Pietro Bertelli, Diversorum nationum habitus, Patavii, apud Alciatum Alcia. et Petrum Bertellium, 1589 o 1594]

Autore: Bertelli Pietro

Categoria: Miscellanea speciale di manoscritti e materiali documentari

Inventario: Misc. Spec. A.092

Dettagli
Premio Festival Organistico Città di Treviso a Luigi Ferdinando Tagliavini 1995

Autore: Favotto Sergio

Categorie: Miscellanea di Arti Applicate, Collezione Tagliavini

Inventario: TAG.T2

Dettagli
Unità archivistica 587 della serie Oggetti/Promozionali e vari

Autore: Anonimo

Categoria: Collezione Brighetti

Inventario: Coll. Brighetti unità 587

Dettagli
[Carpetta nuova contenente 27 fascicoli di materiali vari, anche manoscritti su pergamena ma per lo più stampati o prestampati bolognesi su foglio volante cartaceo, degli anni 1782-1911]. In particolare: nomina di Vincenzo Ferranti a socio d'onore dell'Accademia di Belle Arti datata 13 aprile 1860; ammissione di Giuseppe Michelini come allievo dell'Accademia Clementina nel 1787; ammissione di Francesco Michelini alla scuola di Ornato dell'Accademia di Belle Arti nel 1824; stampa gratulatoria per Enrico Silvani del 1911; diploma universitario di bacceliere nella Facolta Matematica concesso a Francesco Michelini nel 1823; articolo sul palazzo della Cassa di Risparmio apparso su "L'Emporio pittoresco" n. 410 (luglio 1872); cartolina con foto autografata di Guglielmo Marconi del 1904; nomina di Sebastiano Tattini ad aiutante soprannumerario del Presidio di Bologna, del 1782; attestato di iscrizione di Francesco Michelini all'Università di Bologna datato 1826

Autore: Anonimo

Categoria: Miscellanea speciale di manoscritti e materiali documentari

Inventario: Misc. Spec. C.196

Dettagli
[Carpetta intestata a lapis blu "Risorgimento italiano (Documenti scritti e stampati, incisioni) - S, pezzi 52" (sic)]. La carpetta contiene 38 fascicoli [ma uno è vuoto] con materiale a stampa, per lo più bolognese, degli anni 1796-1880 e s.a. In particolare: sette componimenti, quasi tutti in versi, di Ugo Bassi; G. Varrini, I martiri giapponesi visto il sonetto dell'anonimo in risposta a quello del sig. Teodorico Landoni, s.n.t.

Autore: Anonimo

Categoria: Miscellanea speciale di manoscritti e materiali documentari

Inventario: Misc. Spec. C.191

Dettagli
MDCCCXXXII nel giorno festivo alla Santa Trinità consecrato Salvatore Muzzi plaude a Raffaele Barrera nuovo ammirando levita. Inno a Dio, s.n.t. Stampa litografica (?). Con illustrazione raffigurante Dio creatore degli animali.

Autore: Muzzi Salvatore

Categoria: Miscellanea speciale di manoscritti e materiali documentari

Inventario: Misc. Spec. A.043

Dettagli
[Tredici programmi dei divertimenti carnevaleschi dati dalla Società del Duttòur Balanzòn, anni I-XII; per l'anno 1877 è presente anche un manifesto per la Fiera-Festival di beneficenza ]

Autore: Società del duttòur Balanzòn

Categoria: Miscellanea speciale di manoscritti e materiali documentari

Inventario: Misc. Spec. C.038

Dettagli
De Festi, Giuseppe Innocenzo 0498.1

Autore: Sartori Luigi, Dall'Acqua C.

Categoria: Ex libris Cavalieri

Inventario: Cav 0498.1

Dettagli
Bologna, Piazza dell'Otto Agosto - Gran Festival 1908: ingresso da Porta Stiera

Autore: Anonimo

Categoria: Fotografie e Cartoline Brighetti

Inventario: BRI 03143

Dettagli
Bologna, Piazza dell'Otto Agosto - Gran Festival 1908: ingresso da Porta Stiera

Autore: Poppi Pietro (Cento, 1833 - Bologna, 1914)

Categoria: Fotografie e Cartoline Brighetti

Inventario: BRI 03143

Dettagli
Bologna, Piazza dell'Otto Agosto - Gran Festival 1904

Autore: Anonimo

Categoria: Fotografie e Cartoline Brighetti

Inventario: BRI 01816

Dettagli
Bologna, Società Pubblici Divertimenti - Festival 1904

Autore: Anonimo

Categoria: Fotografie e Cartoline Brighetti

Inventario: BRI 01817

Dettagli
Bologna, Piazza dell'Otto Agosto: Gran Festival 1903

Autore: Anonimo

Categoria: Fotografie e Cartoline Brighetti

Inventario: BRI 01725, BRI 01726

Dettagli
Bologna, Piazza dell'Otto Agosto: Gran Festival 1903

Autore: Anonimo

Categoria: Fotografie e Cartoline Brighetti

Inventario: BRI 01724

Dettagli
Bologna, Piazza Maggiore: la Fiera del Festival

Autore: Anonimo

Categoria: Fotografie e Cartoline Brighetti

Inventario: BRI / FOT. 381

Dettagli

Pag.

<>
  • 1
  • 2
© 2025 Digital Humanities è un progetto della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna | accedi