Digital Humanities
  • Donazioni
  • Pubblicazioni
  • Collezioni
  • virtual tour
  • Il progetto Digital Humanities
  • Contattaci
in tutto l'archiviotra i titolitra gli autoritra le parole chiavetra i possessori o la provenienzanei numeri dell'inventario
Sono presenti 213 elementi

Pag.

<>
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 11
Bosco eseguito nel Teatro detto Felicini

Autore: Basoli Antonio (Castel Guelfo, 1774 - Bologna, 1848)

Categoria: Disegni

Inventario: M11454

Dettagli
Inverno: Disegno all'acquerello colorito presso l'Autore

Autore: Basoli Antonio (Castel Guelfo, 1774 - Bologna, 1848)

Categoria: Disegni

Inventario: M11452

Dettagli
Giardino di Eulichio

Autore: Basoli Antonio (Castel Guelfo, 1774 - Bologna, 1848)

Categoria: Disegni

Inventario: M11452

Dettagli
Fragmenti di Architettura ed'Ornati

Autore: Panfili Pio (Fermo, 1723- Bologna, 1812)

Categoria: Stampe

Inventario: M36889-36902

Dettagli
[Due sonetti]. In dettaglio: 1 - Sonetto per monaca (incipit: "Vergine, ti farai pallida in viso") d'ignoto autore [ma Lorenzo Fusconi]; 2 - incipit: "Cessa bronzo lugubre il triste metro" del conte P. Manara

Autore: Fusconi Lorenzo, Manara Prospero

Categoria: Manoscritti Ambrosini

Inventario: Ms. Ambrosini OP 371/097

Dettagli
Ferdinando Paer

Autore: Rosaspina Giuseppe (1765 - 1832)

Categorie: Collezione Tagliavini, Stampe

Inventario: TAG.S5

Dettagli
Ritratto di attore

Autore: Anonimo

Categoria: Stampe

Inventario: M5447

Donazione: Donazione Grazia

Dettagli
Ritratto di uomo con cappello

Autore: Longhi Giuseppe (Monza 1766 – Milano 1831)

Categoria: Stampe

Inventario: M5437

Donazione: Donazione Grazia

Dettagli
Revelationes et praedictiones pro regibus Franciae

Autore: Brigida di Svezia (santa), Angelo da Gerusalemme (santo)

Categoria: Manoscritti Sassoli

Inventario: Ms. Sassoli 382

Dettagli
Altar Maggiore di S. Francesco in Bologna: scultura del XIV secolo di Jacobello e Piero Veneziani

Autore: Dotti Ercole (fl. 1821-1845)

Categoria: Stampe

Inventario: F36205

Dettagli
"Chi zerca quell ch'a n dev/ trova quell ch'a n 'vrev"

Autore: Anonimo

Categoria: Stampe

Inventario: F36625

Dettagli
Arpa viggianese

Autore: Anonimo

Categoria: Collezione Tamminga

Inventario: TAM.005

Dettagli
Clarinetto in Do Kretzschman inizio XIX sec.

Autore: I.C. Kretzschman

Categoria: Collezione Tagliavini

Inventario: TAG.N2

Dettagli
Oboe Vincenzo? Magazari inizio XIX sec.

Autore: Vincenzo Magazari

Categoria: Collezione Tagliavini

Inventario: TAG.M3

Dettagli
Organo attr. a Vincenzo Mazzetti inizio XIX sec.

Autore: Vincenzo Mazzetti, attr.

Categoria: Collezione Tagliavini

Inventario: TAG.E2

Dettagli
Pianoforte a tavolo Anonimo inizio XIX sec.

Autore: Anonimo, Rasori?

Categoria: Collezione Tagliavini

Inventario: TAG.D7

Dettagli
Pianoforte a tavolo Broadwood inizio XIX sec.

Autore: John Broadwood & Sons

Categoria: Collezione Scala

Inventario: SCA.17

Dettagli
In proposito del fanatismo de' Milanesi, e di altri popoli finitimi per il preposto di Sorisole [...]. Sonetto (incipit: "Qui non si è reso già il colore a smorti")

Autore: anonimo

Categoria: Manoscritti Ambrosini

Inventario: Ms. Ambrosini OP 371/110

Dettagli
Innegabile manifestissimo miracolo operato dal taumaturgo di Bergamo. Sonetto (incipit: "Qui non si è reso il colore ai smorti")

Autore: anonimo

Categoria: Manoscritti Ambrosini

Inventario: Ms. Ambrosini OP 557/24

Dettagli
[Versi scherzosi per declinare un invito]. Incipit: "Quest'è farsi valere e mostrar testa". Explicit: "Poter varcar codesti Pirenei"

Autore: anonimo

Categoria: Manoscritti Ambrosini

Inventario: Ms. Ambrosini OP 557/17

Dettagli

Pag.

<>
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 11
© 2025 Digital Humanities è un progetto della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna | accedi