Teocle porta l'immagine della B.V. di S. LucaAutore: Fabbri Giovanni (morto a Bologna nel 1777)Categoria: Miscellanea di Arti ApplicateInventario: F36004Dettagli
I fratelli Pellegrino Antonio e Giovanni Francesco del fu Zannone di Francesco Uccellari di Benedello vendono a Geminiano del fu Dino Zelli di Monterastello dei terreni in località Benedello (oggi frazione del Comune di Pavullo nel Frignano) e CamuranaAutore: Mortula PellegrinoCategoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 051/05Dettagli
I fratelli Angelo e Ignazio Castellani, insieme alla madre Alessandra del fu Angelo Maria Orsi (vedova del fu Andrea Castellani), cedono i loro diritti su alcuni beni di Bazzano a Giovanni Battista BertucciniAutore: Pellizzoni Pellegrino GaetanoCategoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 048/23Dettagli
Le suore di Santa Maria degli Angeli di Bologna, per conto di Pietro Angelo Bonfigli del fu Giacomo Bonfigli abitante a Bagno di Piano, pagano quanto dovuto a Pellegrino Sarti per la dote di sua moglie Lucia BonfigliAutore: Mini Giovanni AndreaCategoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 048/03Dettagli
Il giovane Pietro Angelo del fu Giacomo Bonfigli di Bagno di Piano (oggi frazione del Comune di Sala Bolognese), per pagare un debito verso suo cognato Pellegrino del fu Giovanni Antonio Sarti di Minerbio per la dote di sua sorella Lucia Bonfigli e un altro debito verso suo cugino Angelo del fu Bonfiglio Bonfigli, vende al Monastero di Santa Maria degli Angeli di Bologna un terreno in località Bagno di PianoAutore: Mini Giovanni AndreaCategoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 048/02Dettagli
Gabriele Gabrielli dei Bagni di Porretta, figlio ed erede del fu Pellegrino Gabrielli, dichiara di essere tenuto a pagare la dote di sua sorella Giacoma (dote promessagli, in occasione del suo matrimonio o del suo ingresso in convento, dal comune padre Pellegrino Gabrielli)Autore: Sandri AlessandroCategoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 047/40Dettagli
Giulio Cesare del fu Giovanni Battista Medosi paga a Geminiano del fu Pellegrino Canova la dote di Giulia AvanziAutore: Lippi Giovanni Paolo, Peraccini Giovanni MatteoCategoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 047/30Dettagli
Gentile del fu Pellegrino Bonfadi, vedova del fu Francesco Bais (?), passata ad un secondo matrimonio con Domenico Pederzini, vende a Girolamo Beccantini un piccolo terreno a CrevalcoreAutore: Roberti AntonelloCategoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 047/28Dettagli
Il nobile Cristoforo del fu Filippo Chiari vende ai monaci Certosini di San Girolamo di Casara un terreno in località PadulleAutore: Zamboni PellegrinoCategoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 047/13Dettagli
Il nobile Cristoforo del fu Filippo Chiari vende ai monaci Certosini di San Girolamo di Casara un terreno in località PadulleAutore: Zamboni PellegrinoCategoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 047/06Dettagli
Le monache del Convento dei Santi Bernardino e Marta di Bologna dichiarano di avere ricevuto da Nicolò del fu Bartolomeo Vernizzi 1.500 lire come dote di Cecilia, figlia del medesimo Nicolò, per l'ingresso nel conventoAutore: Parisi Giovanni PellegrinoCategoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 047/02Dettagli
Il "burattinus" Domenico del fu Battista Pagnoni cede a Giovanni Battista del fu Matteo Pasetti i suoi diritti sopra una "mansione" nella parrocchia di San Nicolò degli AlbariAutore: Palmieri Giovanni PellegrinoCategoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 046/26Dettagli
Folco del fu Domenico Valmora di Piumazzo vende ai fratelli Andrea, Giovanni e Pellegrino del fu Tommaso Garagnani, originari di Serravalle, un terreno in località PiumazzoAutore: Calcina ErcoleCategoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 046/16Dettagli
Due Telamoni (da P. Tibaldi)Autore: Crivellari Bartolomeo (Venezia 1725 - 1777)Categoria: StampeInventario: M5308Donazione: Donazione GraziaDettagli
Giovanni Pellegrino del fu Guido Bassi effettua un pagamento a favore di Giovanni Maria del fu Matteo Mandri (?) per residuo della dote di Maria, figlia di Giovanni Pellegrino Bassi e moglie di Giovanni Maria Mandri (?)Autore: Taruffi DionigioCategoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 046/10Dettagli
Il contadino Giacomo del fu Michele Bassi di Pontecchio vende allo zio Giovanni Pellegrino del fu Guido Bassi di Pontecchio un terreno in località LaguneAutore: Taruffi DionigioCategoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 045/60Dettagli
Il conte Giovanni Battista del fu Ottavio Rossi e suo figlio Antonio Rossi fanno un pagamento a Giovanni Pellegrino del fu Guido Bassi di PontecchioAutore: Taruffi DionigioCategoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 045/54Dettagli
Il fabbro Pellegrino del fu Ercole Nadalini retrovende a Pietro Antonio del fu Bernardino di Piacenza alias de Camini alcuni locali in via Pietralata, nella parrocchia di San Nicolò di San FeliceAutore: Passerotti Tommaso, Melegatti AntenoreCategoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 045/49Dettagli
Il rettore della chiesa rurale di San Bartolomeo di Reno (alias del Ravone dei Bovi), don Ottavio del fu Giovanni Ludovico Bovi, concede in affitto al contadino Pellegrino del fu Guido Bassi di Pontecchio un terreno in località PontecchioAutore: Piò BernardinoCategoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 045/42Dettagli
Giovanni Pellegrino del fu Guido Bassi di Sasso e Praduro, agendo anche a nome del nipote Giacomo del fu Michele Bassi, vende al contadino Alessandro del fu Giovanni Natalini di Nugareto un terreno in località Lagune (oggi nel Comune di Sasso Marconi)Autore: Taruffi Dionigio, Taruffi PietroCategoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 045/41Dettagli