Bologna, piazza Ravegnana, posteggio di vetture
Bologna, piazza Ravegnana, posteggio di vetture
Genera il pdfInventario
BETT. 035
Categoria:
Donazione:
Notizie storico artistiche
Luogo della ripresa
Bologna
Data della ripresa
primo decennio sec. XX°
Oggetto
Positivo
Materia e tecnica
gelatina ai sali d'argento su carta baritata
Orientamento
verticale
Misure immagine (in cm; hxb)
30x24
Misure negativo (in cm; hxb)
9x6,5
Indicazione di colore
b/n
Fondo/Raggruppamento
Soggetto o iconografia
Bologna, piazza Ravegnana, posteggio di vetture
Note
Il posteggio è ripreso dal portico di San Bartolomeo verso la via Rizzoli, che sembra non essere ancora stata toccata dagli abbattimenti del 1911. Come ci informa Franco Cristofori nel suo volume "Bologna. Immagini e vita tra ottocento e novecento", una "Guida di Bologna e suoi dintorni" edita da Zanichelli nel 1875, stimava in circa cinquecento i fiacre o mezzi di trasporto varii a cavalli presenti in città: era veramente una cifra notevole, considerando il limitato e particolarissimo territorio in cui si trovavano ad operare. Le prime regole che disciplinavano l'uso delle vetture si ebbero dopo l'annessione al Regno d'Italia, nel 1860. Furono destinate alcune aree alla sosta; furono fissate opportune tariffe e divenne obbligatorio l'uso dei fanali all'imbrunire. Anche lo stesso vetturino doveva essere abbigliato in modo tale da essere in qualche modo riconosciuto come tale. Il termine "fiacre", di derivazione francese, fu importato anche a Bologna, dove il vetturino divenne immediatamente "al fiacaresta". Tale popolare figura fu celebrata anche da Carlo Musi in una delle sue canzonette. Nel 1880 comparvero i primi tram a cavalli e i vetturini cominciarono a soffrire di una crisi che si acuì nel 1903 quando entrò in funzione il primo tram elettrico. In realtà, le carrozze sopravvissero ancora un po' per essere poi definitivamente dimenticate con lo sviluppo meccanico dei trasporti. Uno dei posteggi più centrali era proprio sotto le Due Torri, presso il portico della chiesa di San Bartolomeo. In questa fotografia sono ben visibili i lampioni e le protezioni impermeabili (oltre al classico ombrellone) per conducenti e cavalli. La sosta delle vetture ai posteggi forniva anche l'occasione per rifocillare gli animali.