Il capitano Cesare del fu Giulio Belvisi, successore di Ubaldo Rovatti, vende al negoziante Antonio del fu Guglielmo Forti sia la bottega "ad uso di pollarolo" in via degli Orefici pertinente al beneficio di San Damaso, sia la bottega "ad uso di torlitore" in via del Mercato di Mezzo pertinente al beneficio semplice di San Biagio di Trecentola
Categoria: Manoscritti Sassoli
Inventario: Ms. Sassoli 049/14
Il calzolaio Andrea del fu Domenico Tomba, che agisce per conto dei fratelli Giovanni, Camillo e Cesare del fu Giovanni Giacomo Spada, dà in affitto al "bancherius" (cambiavalute) Giovanni Battista del fu Guarisco Calvi una casa nella parrocchia di Santa Barbara
Categoria: Manoscritti Sassoli
Inventario: Ms. Sassoli 045/45
Vincenzo del fu Battista Macchiavelli, erede (tramite la sua defunta sorella Francesca vedova del notaio Andrea Broccardi) di un "creditum et rata et pars molendinorum et moliturarum civitatis Bononiae" della quantità di lire 42 e soldi 11, li vende ad Ercole di Cesare Fava
Categoria: Manoscritti Sassoli
Inventario: Ms. Sassoli 044/48
Per la conservazione dell'integrità dell'Archiginnasio. Istanza dei membri del Corpo Universitario, dell'Accademia delle Scienze, della Società Medica-Chiurgica, e di altre rappresentanze cittadine all'onorevole Consiglio Municipale di Bologna. [Incipit: "La deliberazione votata dal Consiglio Comunale di togliere all'Archiginnasio i locali detti della Morte per collocarci i Tribunali ha recato ai sottoscritti un'amarezza gravissima ..."]
Categoria: Manoscritti Sassoli
Inventario: Ms. Sassoli 454
[Materiali relativi ai beni stabili del Monastero di Sant'Agnese di Bologna, organizzati in cinque nuclei]. Più in dettaglio: 4 - Dodici mappe per progetti di permuta di terreni per la regolarizzazione dei confini in poderi situati a Bagnarola, Borgo Panigale, Budrio, San Giorgio di Piano, Santa Maria in Duno; di queste mappe, otto (datate fra il 1787 e il 1789) sono di Giuseppe Angelo Nannini (due sono controfirmate anche da Lodovico Benelli), una (datata 1792) è di Giovanni Maria Lindri, e tre (relative ai poderi di Santa Maria in Duno, San Giorgio Seconda e La Serpa) non sono nè datate nè firmate
Categoria: Manoscritti Sassoli
Inventario: Ms. Sassoli 002/4
[Materiali relativi ai beni stabili del Monastero di Sant'Agnese di Bologna, organizzati in cinque nuclei]
Categoria: Manoscritti Sassoli
Inventario: Ms. Sassoli 002
Rogito del notaio Lodovico Gambalunga datata 21 aprile 1580 per la conclusione della pace fra Gaspare Sega e la famiglia Gotti
Categoria: Manoscritti Ambrosini
Inventario: Ms. Ambrosini OP 404
Serenata à Filli cantata nel cortile de i signori conti Calderini per divertimento delle dame in occasione della fiera del presente anno 1691. Musica del sig.r Carlo Cesarini romano, virtuoso de l'eminentissimo sig. card. Panfilio Legato dignissimo di Bologna
Categoria: Manoscritti Ambrosini
Inventario: Ms. Ambrosini OP 292
[Memorie intorno alcuni pittori scultori ed architetti]. 1775 maggio 12. Parte del testamento di Vittorio Bigari pittore. Rogito Lodovico Algardi
Categoria: Manoscritti Ambrosini
Inventario: Ms. Ambrosini OP 038/13