Galeazzo Marescotti ed Emilia sua nuora alla tomba dei figliuoli di lui massacrati dai BentivogliAutore: AnonimoCategoria: Miscellanea di FotografieInventario: MISC 00288Dettagli
Bozzetto per gli affreschi della cupola di San LucaAutore: Cassioli Giuseppe (Firenze, 1865 - 1942)Categoria: DisegniInventario: M1503 (rep.3/695)Dettagli
La tomba di un vescovoAutore: D'Angolo Battista detto Battista Del Moro (Verona, 1514 circa - 1579)Categoria: StampeInventario: M5825Donazione: Donazione GraziaDettagli
Gli AmantiAutore: Rosaspina Francesco (Montescudo, 1762 – Bologna, 1841)Categoria: StampeInventario: M5772Donazione: Donazione GraziaDettagli
Studio per quattro figure femminiliAutore: Rosaspina Francesco (Montescudo, 1762 – Bologna, 1841)Categoria: StampeInventario: M5466Donazione: Donazione GraziaDettagli
I fratelli Vincenzo, Marco e Filippo del fu Francesco Galli alias Magagni, abitanti a Gavaseto e a Cenacchio, con il consenso di Battista e Lorenzo Magagni, promettono di vendere al Monastero di San Procolo di Bologna (rappresentato fra gli altri dal "cellerario" frate Francesco Foscherari) un terreno, in località Pegola (oggi frazione del comune di Malalbergo), detto "Alle Tombe" vicino al canale CalcarataAutore: Curioni Girolamo, Foscherari GiovanniCategoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 044/11Dettagli
i fratelli Benvenuto, Fioravante e Carlo Antonio figli del fu Antonio Fioravanti vendono al Monastero di Santa Maria Nuova di Bologna (rappresentato dal fattore Giacomo del fu Gerardo Tomaselli di Reggio) un terreno in località San Nicolò in VillolaAutore: Ruffini EliseoCategoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 044/10Dettagli
Tre rogiti del 1502 con i quali i fratelli Zannino e Simo del fu Nicolò Magagni, abitanti a Guardata nel territorio di Santa Maria in Duno, vendono al Monastero di San Procolo di Bologna (rappresentato fra gli altri dal "sindaco" frate Francesco di Astorgio Foscherari) un terreno in località Pegola (oggi frazione del comune di Malalbergo), detto "Alle Tombe" vicino al canale CalcarataAutore: Armi Virgilio, Foscherari GiovanniCategoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 044/09Dettagli
I fratelli Benedetto e Almerico del fu Almerico Magagni abitanti a Gavaseto vendono al Monastero di San Procolo di Bologna (rappresentato fra gli altri dal "sindaco" Francesco Foscherari) un terreno in località Pegola (oggi frazione del comune di Malalbergo)Autore: Armi Virgilio, Foscherari GiovanniCategoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 044/08Dettagli
Gruppo di deiAutore: Rosaspina Francesco (Montescudo, 1762 – Bologna, 1841)Categoria: StampeInventario: M6599Donazione: Donazione GraziaDettagli
Studi diversiAutore: Rosaspina Francesco (Montescudo, 1762 – Bologna, 1841)Categoria: StampeInventario: M6598Donazione: Donazione GraziaDettagli
Composizione con varie figureAutore: Rosaspina Francesco (Montescudo, 1762 – Bologna, 1841)Categoria: StampeInventario: M6596Donazione: Donazione GraziaDettagli
Ritratto femminileAutore: Rosaspina Francesco (Montescudo, 1762 – Bologna, 1841)Categoria: StampeInventario: M6595Donazione: Donazione GraziaDettagli
Nudo virile accademicoAutore: Rosaspina Francesco (Montescudo, 1762 – Bologna, 1841)Categoria: StampeInventario: M6594Donazione: Donazione GraziaDettagli
Madonna con bambinoAutore: Rosaspina Francesco (Montescudo, 1762 – Bologna, 1841)Categoria: StampeInventario: M6593Donazione: Donazione GraziaDettagli
Il carro di DianaAutore: Rosaspina Francesco (Montescudo 1762 – Bologna 1841)Categoria: StampeInventario: M6588Donazione: Donazione GraziaDettagli
Tre figure virili nudeAutore: Rosaspina Francesco (Montescudo, 1762 – Bologna, 1841)Categoria: StampeInventario: M6597Donazione: Donazione GraziaDettagli
Adorazione dei pastoriAutore: Oddi Mauro (Parma, 1639 - 1702)Categoria: StampeInventario: M6538Donazione: Donazione GraziaDettagli
Madonna con bambino e S. GiovanninoAutore: Mazzola Francesco detto il Parmigianino (Parma, 1503 - Casalmaggiore, 1540)Categoria: StampeInventario: M6510Donazione: Donazione GraziaDettagli
Il Sabba delle stregheAutore: Picart Bernard (Parigi, 1673 – Amsterdam, 1733) (?)Categoria: StampeInventario: M6714Donazione: Donazione GraziaDettagli