Digital Humanities
  • Donazioni
  • Pubblicazioni
  • Collezioni
  • virtual tour
  • Il progetto Digital Humanities
  • Contattaci
in tutto l'archiviotra i titolitra gli autoritra le parole chiavetra i possessori o la provenienzanei numeri dell'inventario
Sono presenti 83 elementi

Pag.

<>
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 5
Campana

Autore: Cristiani Angelo (XIX sec.)

Categoria: Miscellanea di Arti Applicate

Inventario: 25819

Dettagli
Fascicolo 21 Doc. 430: Dottor Pietro Campana. "Progetto di legge per accreditare la carta monetata". 27 aprile 1849

Autore: Campana Pietro

Categoria: Collezione Matteuzzi

Inventario: mat 0447

Dettagli
Inventario della libreria spettante alla eredità del fù avvocato Benedetto Campana

Autore: Benedetto Campana (eredità)

Categoria: Manoscritti Silvani

Inventario: Ms. Silvani 044

Dettagli
Campana di San Lazzaro di Savena (BO), via Emilia

Autore: Anonimo

Categoria: Fotografie e Cartoline Brighetti

Inventario: BRI / BO PROVINCIA 2260

Dettagli
Campana di San Lazzaro di Savena (BO), via Emilia

Autore: Anonimo

Categoria: Fotografie e Cartoline Brighetti

Inventario: BRI / BO PROVINCIA 2261, 2262

Dettagli
Argomento del grandioso spettacolo intitolato L'incendio di Troja del signor abate Chiari ridotto nuovamente ad uso del teatro odierno che avrà luogo la sera di sabbato [!] 5 agosto 1820 nel nobile teatro san benedetto a benefizio della prima attrice Benedetta Parma-Campana

Autore: Chiari, Pietro <1712-1785>

Categoria: Libri Antichi

Inventario: rec 6840

Dettagli
Bologna. Trasporto della campana "grossa" del Santuario della Beata Vergine di San Luca

Autore: Poppi, Pietro (Cento, 1833 - Bologna, 1914)

Categoria: Fondo Poppi - Fotografia dell'Emilia

Inventario: 10176

Dettagli
Ciaramella Giuseppe Russo 1988

Autore: Giuseppe Russo

Categoria: Collezione Tagliavini

Inventario: TAG.M4

Dettagli
Bologna. Campana votiva alla B.V. di S. Luca

Autore: Poppi, Pietro (Cento, 1833 - Bologna, 1914)

Categoria: Fondo Poppi - Fotografia dell'Emilia

Inventario: 12122

Dettagli
Malfolle (Marzabotto), Bezzano: oratorio di San Nicolò, esterno

Autore: Fantini Luigi (San Lazzaro di Savena [Bo] 1895-1978)

Categoria: Fondo Fantini

Inventario: FANT 0429

Dettagli
Malfolle (Marzabotto), Bezzano: oratorio di San Nicolò, lato sud

Autore: Fantini Luigi (San Lazzaro di Savena [Bo] 1895-1978)

Categoria: Fondo Fantini

Inventario: FANT 0431

Dettagli
Bologna. Campana votiva alla B.V. di S. Luca

Autore: Poppi, Pietro (Cento, 1833 - Bologna, 1914)

Categoria: Fondo Poppi - Fotografia dell'Emilia

Inventario: SN14-52

Dettagli
Malfolle (Marzabotto), Bezzano: oratorio di San Nicolò, esterno

Autore: Fantini Luigi (San Lazzaro di Savena [Bo] 1895-1978)

Categoria: Fondo Fantini

Inventario: FANT 0428

Dettagli
Malfolle (Marzabotto), Bezzano: oratorio di San Nicolò, lato sud

Autore: Fantini Luigi (San Lazzaro di Savena [Bo] 1895-1978)

Categoria: Fondo Fantini

Inventario: FANT 0430

Dettagli
[Lettera del libraio fiorentino Luigi Molini indirizzata all'avvocato Benedetto Campana in Ferrara]

Autore: Molini Luigi

Categoria: Manoscritti Sassoli

Inventario: Ms. Sassoli 405

Dettagli
Campo dei fiori

Autore: Parmiggiani Claudio (Luzzara - Reggio Emilia, 1943)

Categoria: Sculture

Inventario: M32036

Dettagli
Malfolle (Marzabotto), Bezzano: oratorio di San Nicolò, abside

Autore: Fantini Luigi (San Lazzaro di Savena [Bo] 1895-1978)

Categoria: Fondo Fantini

Inventario: FANT 0427

Dettagli
Roffeno (Castel d'Aiano), monastero benedettino di Santa Lucia: campana della chiesa

Autore: Fantini Luigi (San Lazzaro di Savena [Bo] 1895-1978)

Categoria: Fondo Fantini

Inventario: FANT 0907

Dettagli
Sepocro a Pozzuoli

Autore: La Marra Francesco (Martina Franca, 1728 - Napoli, 1787)

Categoria: Stampe

Inventario: M5382

Donazione: Donazione Grazia

Dettagli
25 cerchi con figure di animali

Autore: Anonimo incisore

Categoria: Stampe

Inventario: M5070

Donazione: Donazione Grazia

Dettagli

Pag.

<>
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 5
© 2025 Digital Humanities è un progetto della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna | accedi