Digital Humanities
  • Donazioni
  • Pubblicazioni
  • Collezioni
  • virtual tour
  • Il progetto Digital Humanities
  • Contattaci
in tutto l'archiviotra i titolitra gli autoritra le parole chiavetra i possessori o la provenienzanei numeri dell'inventario
Sono presenti 30 elementi

Pag.

<>
  • 1
  • 2
Stemma del cardinale Ugo Pietro Spinola (1791 – 1858)

Autore: Anonimo

Categoria: Stampe

Inventario: F12675

Dettagli
Stemma del cardinale Giorgio Doria (1708-1759) (1744)

Autore: Anonimo

Categoria: Stampe

Inventario: F12661

Dettagli
Stemma del cardinale Giorgio Spinola (1667 – 1739)

Autore: Anonimo

Categoria: Stampe

Inventario: F12657

Dettagli
Stemma del cardinale Giorgio Doria (1708-1759)

Autore: Anonimo

Categoria: Stampe

Inventario: F12652

Dettagli
[Lettera di Luigi Sassoli, comandante della Brigata dei Volontari Pontifici di Bologna, al capitano cav. Fabri di Medicina]

Autore: Sassoli Luigi, Stato pontificio - Presidenza delle Armi, Brigata dei Volontari Pontifici di Bologna

Categoria: Manoscritti Sassoli

Inventario: Ms. Sassoli 334

Dettagli
Breve di papa Innocenzo XII indirizzato ad Ulisse Giuseppe Gozzadini per conferirgli alcuni benefici ecclesiastici nella diocesi bolognese

Autore: Innocentius XII (papa)

Categoria: Manoscritti Sassoli

Inventario: Ms. Sassoli 096

Dettagli
Patente del vicelegato di Bologna Orazio Spinola con la quale nomina podestà di Medicina per il secondo semestre del 1601 Fabio di Gabione Gozzadini

Autore: Spinola Orazio

Categoria: Manoscritti Sassoli

Inventario: Ms. Sassoli 090

Dettagli
Biglietti da visita di varie personalità dell'Ottocento bolognese

Autore: Anonimo

Categoria: Stampe

Inventario: F36559-1/66

Dettagli
[Esposto anonimo, inoltrato alla fine del 1720 attraverso la cassetta degli avvisi segreti, contro l'auditore di camera del cardinale legato e il suo malgoverno. Seguono un avviso segreto, datato dicembre 1719, sul sistema delle assunterie e l' "Estratto di una scrittura nella cassetta degli avvisi segreti del Reggimento nel primo di giugno 1712"]

Autore: anonimo

Categoria: Manoscritti Ambrosini

Inventario: Ms. Ambrosini OP 402

Dettagli
33 lettere di diversi cardinali [indirizzate alla contessa Maria Fava Pallavicini]

Autore: Albani Alessandro, Borghese Scipione, Borromeo Vitaliano, Boschi Giovanni Carlo, Branciforte Colonna Antonio, Braschi Giovanni Angelo (poi Pio VI), Cavalchini Guidobono Carlo Alberto, Colonna Pamphili Pietro, Corsini Andrea, Doria Giorgio, Herzan von Harras František, Portugal de la Puebla Juan (patriarca cattolico di Costantinopoli), Pozzobonelli Giuseppe, Rezzonico Carlo, Rezzonico Giovanni Battista, Serbelloni Fabrizio, Simone Gennaro Antonio de, Spinola Girolamo, Stuart Enrico Benedetto, Torrigiani Luigi Maria, Visconti Antonio Eugenio

Categoria: Manoscritti Ambrosini

Inventario: Ms. Ambrosini OP 389

Dettagli
Memoriale al cardinale legato Spinola da parte dei due contendenti Giuseppe Maria Bolognetti Monterenzi e Antonio Michele Bombaci, nel frattempo rappacificati, per ottenere la grazia dalla condanna che era stata comminata al Bombaci

Autore: Bolognetti Monterenzi Giuseppe Maria, Bombaci Antonio Michele

Categoria: Manoscritti Ambrosini

Inventario: Ms. Ambrosini OP 307

Dettagli
[Constitutio super archivo civitatis Bononiae]. La redazione manoscritta di 275 mm di altezza è articolata in 50 paragrafi con notevoli differenze rispetto alla Constitutio novissima super archivo civitatis Bononiae del cardinale legato Ferdinando d'Adda (Bononiae, typis heredis Victorii Benatii, 1706) in 48 paragrafi e rispetto alla Constitutio super archivo civitatis Bononiae del cardinale legato Giorgio Spinola (Bononiae, typis Clementis Mariae Sassi, 1729) in 49 paragrafi

Autore: Anonimo

Categoria: Manoscritti Ambrosini

Inventario: Ms. Ambrosini 023/1

Dettagli
[Constitutio super archivo civitatis Bononiae]. La redazione manoscritta di 260 mm di altezza è articolata in 48 paragrafi con notevoli differenze rispetto alla Constitutio novissima super archivo civitatis Bononiae del cardinale legato Ferdinando d'Adda (Bononiae, typis heredis Victorii Benatii, 1706) in 48 paragrafi e rispetto alla Constitutio super archivo civitatis Bononiae del cardinale legato Giorgio Spinola (Bononiae, typis Clementis Mariae Sassi, 1729) in 49 paragrafi

Autore: Anonimo

Categoria: Manoscritti Ambrosini

Inventario: Ms. Ambrosini 023/2

Dettagli
Progetti sottoposti a sua eminenza reverendissima il sig. cardinale Spinola tendenti ad impiegare in diverse officine ragazzi che vivono vagabondi per la città senza occupazione e senza ricovero

Autore: Casa Provinciale di Correzione, Bologna

Categoria: Manoscritti Silvani

Inventario: Ms. Silvani 074

Dettagli
[Trascrizione di lettere gratulatorie, probabilmente di un cardinale, databili fra gli ultimi anni del XVII secolo e la prima metà del XVIII secolo (dal pontificato di Innocenzo XII Pignatelli a quello di Clemente XII Corsini)]

Autore: Anonimo

Categoria: Manoscritti Silvani

Inventario: Ms. Silvani 015

Dettagli
[Inventario dei manoscritti, suddivisi in 82 tomi per lo più miscellanei, appartenuti a Giusto Fontanini (1666-1736) di San Daniele del Friuli]. Incipit: «Ex Bibliotheca Fontaniniana in Sancto Daniele varia mss.»

Autore: Anonimo

Categoria: Manoscritti Silvani

Inventario: Ms. Silvani 001

Dettagli
[Bandi di Bologna (Decreti e proclami del Legato Bologna), relativi alle legazioni dei cardinali Giovanni Battista Spinola e Ferdinando d'Adda, anni 1698-1701]. Raccolta fattizia in volume di 163 bandi e fogli volanti a stampa.

Autore: Anonimo

Categoria: Miscellanea speciale di manoscritti e materiali documentari

Inventario: Misc. Spec. C.147

Dettagli
Spinola di Roccaforte e di Ronco, Carlo 1506.2

Autore: Anonimo

Categoria: Ex libris Cavalieri

Inventario: Cav 1506.2

Dettagli
Fascicolo 25 Doc. 496: N.N. Notizie spettanti alla partenza da Portici di Pio Nono etc. Bologna 1850.

Autore: Anonimo

Categoria: Collezione Matteuzzi

Inventario: mat 0599

Dettagli
Preghiera ad beato Alessandro Sauli

Autore: Fratta Domenico Maria (1696- 1763)

Categoria: Stampe

Inventario: F31764

Dettagli

Pag.

<>
  • 1
  • 2
© 2025 Digital Humanities è un progetto della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna | accedi