Digital Humanities
  • Donazioni
  • Pubblicazioni
  • Collezioni
  • virtual tour
  • Il progetto Digital Humanities
  • Contattaci
in tutto l'archiviotra i titolitra gli autoritra le parole chiavetra i possessori o la provenienzanei numeri dell'inventario
Sono presenti 45 elementi

Pag.

<>
  • 1
  • 2
  • 3
Dama al pianoforte

Autore: Terzi Aleardo (Palermo, 1870 - Castelletto sopra Ticino, 1943)

Categorie: Collezione Tagliavini, Stampe

Inventario: TAG.S16

Dettagli
Monumento che per decreto della Amministrazione Dipartimentale del Reno si erge in Bologna nella Piazza detta in addietro del Pavaglione, ed ora della Pace

Autore: Rosaspina Francesco (Montescudo 1762 – Bologna 1841)

Categoria: Stampe

Inventario: F36278

Dettagli
Pianta del piano superiore del Convento di San Martino Maggiore in Bologna

Autore: Martinetti Giovanni Battista (Bironico [Canton Ticino], 1764-Bologna, 1830)

Categoria: Disegni

Inventario: F36787

Dettagli
Pianta del piano terreno del Convento di San Martino Maggiore in Bologna

Autore: Martinetti Giovanni Battista (Bironico [Canton Ticino], 1764-Bologna, 1830)

Categoria: Disegni

Inventario: F36786

Dettagli
Madonna con bambino

Autore: Mola Pier Francesco (Coldrerio, Canton Ticino, 1612 - Roma, 1666)

Categoria: Stampe

Inventario: M6567

Donazione: Donazione Grazia

Dettagli
Fascicolo 08 Doc. 104: Monti Avvocato. Considerazioni politiche su le Vie Ferrate

Autore: Monti <avvocato>

Categoria: Collezione Matteuzzi

Inventario: mat 0080

Dettagli
Fascicolo 31 Doc. 633: Arnaud Giuseppe. "L'Anno Dopo nuove Poesie di Frate Pazienza" Milano 1860.

Autore: Arnaud Giuseppe

Categoria: Collezione Matteuzzi

Inventario: mat 0783

Dettagli
Fascicolo 27 Doc. 525: L'Eroismo dei Bolognesi contro gli Austriaci L'otto 8 Agosto 1848 (oggi pubblicato)..

Autore: Anonimo

Categoria: Collezione Matteuzzi

Inventario: mat 0650

Dettagli
Fascicolo 25 Doc. 495.1: N.N. Cronaca Generale degli avvenimenti di Europa dall'Elezione di Pio IX sino all'ingresso delle Truppe Francesi. Bologna 1850.

Autore: Anonimo

Categoria: Collezione Matteuzzi

Inventario: mat 0597

Dettagli
Fascicolo 16 Doc. 300: Egovaz, Zanardi, Zappoli, Grossetti etc.: La Costituente italiana. 30 Novembre 1848.

Autore: Ergovaz Giovanni, Zanardi Carlo, Grossetti Anna, Bernaroli Daniele, Zappoli Agamennone

Categoria: Collezione Matteuzzi

Inventario: mat 0277

Dettagli
Fascicolo 13 Doc. 243: Il Comitato di Pubblica difesa di Milano Restelli e Maestri. Gli ultimi Tristissimi fatti di Milano, Agosto 1848

Autore: Comitato di Pubblica Difesa in Milano, Maestri Pietro, Restelli Francesco

Categoria: Collezione Matteuzzi

Inventario: mat 0218

Dettagli
Fascicolo 13 Doc. 227: Circolo Italiano, Indirizzo ai popoli del Lombardo Veneto, 15 Ottobre 1848

Autore: Anonimo

Categoria: Collezione Matteuzzi

Inventario: mat 0201

Dettagli
Fascicolo 12 Doc. 215.1: Dal Lampione foglio Toscano n. 2. Il Teatro della Guerra accademia musicale satirica. 29 Agosto 1848

Autore: Anonimo

Categoria: Collezione Matteuzzi

Inventario: mat 0187

Dettagli
Ciclomotore “Ticino” con motore DEMM 49 cc.- Officine Meccaniche Testi - Bologna

Autore: Fototecnica Artigiana (1953-1962)

Categoria: Fondo Fototecnica

Inventario: FF 1663-053

Dettagli
Svizzera. Gole di Monte Piottino

Autore: Michelini Giuseppe (Bologna, 1873-1951)

Categoria: Fondo Michelini

Inventario: MICH. 2063/A

Dettagli
Svizzera. Faido: via principale

Autore: Michelini Giuseppe (Bologna, 1873-1951)

Categoria: Fondo Michelini

Inventario: MICH. 2060

Dettagli
Svizzera. Il Ticino presso Faido

Autore: Michelini Giuseppe (Bologna, 1873-1951)

Categoria: Fondo Michelini

Inventario: MICH. 2061

Dettagli
Svizzera. Fiesso, fonte

Autore: Michelini Giuseppe (Bologna, 1873-1951)

Categoria: Fondo Michelini

Inventario: MICH. 2062

Dettagli
Svizzera. Gole di Monte Piottino

Autore: Michelini Giuseppe (Bologna, 1873-1951)

Categoria: Fondo Michelini

Inventario: MICH. 2063

Dettagli
Svizzera. Faido: cascata della Piumogna

Autore: Michelini Giuseppe (Bologna, 1873-1951)

Categoria: Fondo Michelini

Inventario: MICH. 2059

Dettagli

Pag.

<>
  • 1
  • 2
  • 3
© 2025 Digital Humanities è un progetto della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna | accedi