Don Andrea Biagio (al secolo Angelo) Passarotti, rettore del beneficio semplice di San Biagio di Trecentola nella Pieve di Marano, concede in enfiteusi ad Ubaldo del fu Ignazio Rovatti (successore di Domenico Suppini) una bottega "ad usum sutoris, modo vero ad usum tornitoris" in via Mercato di Mezzo a Bologna
Categoria: Manoscritti Sassoli
Inventario: Ms. Sassoli 049/11
Dote di Maria Maddalena del fu Domenico Ubaldo Ruatti (Rovatti) che va sposa al merciaio Antonio Giuseppe del fu Andrea Cavallieri
Categoria: Manoscritti Sassoli
Inventario: Ms. Sassoli 049/05
Testamento di Domenico Ubaldo del fu Giovanni Ruatti (Rovatti)
Categoria: Manoscritti Sassoli
Inventario: Ms. Sassoli 049/04
Il 6 novembre 1577 Alessandro del fu Girolamo Boni, curatore del "mentecaptus" Andrea del fu Domenico Pasetti, con il consenso di Elisabetta del fu Girolamo Boni moglie del fu Matteo Pasetti (fratello di Andrea), aveva venduto al calzolaio Giovanni del fu Pietro Antonio Zannini una residenza nella parrocchia di San Nicolò degli Albari. Ora Giovanni del fu Giovanni [sic] Pietro Zannini, con il consenso del curatore Alessandro Boni e di Elisabetta Boni Pasetti, cede a Domenico del fu Michele Pagnoni tutti i diritti ed azioni relativi lasciandogli piena libertà di disporne
Categoria: Manoscritti Sassoli
Inventario: Ms. Sassoli 045/73
[Lettera circolare della Società del Casino in Bologna per informare dell'invito, ricevuto dagli ufficiali del Reggimento Kinski, a partecipare alla "solenne cerimonia della benedizione alle nuove bandiere di detto Reggimento, la quale si celebrerà in Bologna il 30 maggio corrente (1838) alle ore 10 antimeridiane nella Piazza d'Armi detta la Montagnola" ]
Categoria: Manoscritti Sassoli
Inventario: Ms. Sassoli 418
Estratto degl'atti della Società degli Amici
Categoria: Manoscritti Sassoli
Inventario: Ms. Sassoli 412
[Circolare della Società Mineralogica Bolognese datata da Bologna il 1° dicembre 1852 in cui si notifica agli azionisti che nell'adunanza del 28 novembre 1852 era stato "stabilito di proseguire nella nostra Società anche per un biennio, cioè sino all'aprile dell'anno 1855"]
Categoria: Manoscritti Sassoli
Inventario: Ms. Sassoli 324