[Notizie anagrafiche su Italo Cinti e sui suoi più stretti famigliari]Autore: De Bei MarcellaCategoria: Fondo doc. CintiInventario: fondo doc. Cinti 41Dettagli
Il senatore Guido Ascanio del fu Alessio Orsi vende a Giovanni Paolo del fu Paolo Caprara una piccola proprietà all'interno di una casa in via San Vitale, di fronte alla canonica di San Bartolomeo di Porta RavegnanaAutore: Cavazza ErcoleCategoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 046/47Dettagli
Nel 1591 Diomede Grati aveva prestato 4.000 lire a Carlo Antonio Cedroplani, ottenendo, per sua maggiore sicurezza, di diventare creditore per quella cifra del banco di Ludovico Salani, banco garantito, per questa partita, dal senatore Melchiorre del fu Ercole Manzoli e dal cavaliere Ercole del fu Giovanni Luigi Marescotti ...Autore: Fontana ErcoleCategoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 046/36Dettagli
Il senatore Girolamo del fu Angelo Michele Guastavillani, anche come amministratore del figlio Angelo Michele erede del defunto cardinale [Filippo] Guastavillani, concede in affitto a Giovanni Battista del fu Guarisco Calvi un terreno in località AltedoAutore: Cavazza ErcoleCategoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 046/21Dettagli
Folco del fu Domenico Valmora di Piumazzo vende ai fratelli Andrea, Giovanni e Pellegrino del fu Tommaso Garagnani, originari di Serravalle, un terreno in località PiumazzoAutore: Calcina ErcoleCategoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 046/16Dettagli
Il "bancherius" (cambiavalute) Giovanni Battista del fu Guarisco Calvi ottiene ricevuta liberatoria da Antonia del fu Cesare Zanni, vedova del fu Nicolò Cavazzoni e tutrice del figlio Girolamo CavazzoniAutore: Spontoni ErcoleCategoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 045/52Dettagli
Il sarto Bastiano del fu Bartolomeo Algardi di Carpi vende alle Suore della Santissima Trinità di Bologna (dette le Suore Povere) un terreno a Casalecchio di RenoAutore: Scarselli Ercole, Gambalunga VirgilioCategoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 044/34Dettagli
Ratificazione di una permuta di terreni, avvenuta due anni prima, fra il Monastero bolognese di San Domenico dei Frati Predicatori e Giovanni alias Zane del fu Aldrovandino Malvezzi nel territorio di GallieraAutore: Pasi-Bailardi Priamo, Borgognini ErcoleCategoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 044/32Dettagli
Ludovico del fu Taddeo Zarlati vende al Monastero delle suore domenicane di Santa Agnese di Bologna (rappresentato dal procuratore, il frate domenicano Lorenzo di Prierio) un terreno in parte adibito a uliveto e vigna posto nella Guardia di BolognaAutore: Pasi-Bailardi Priamo, Borgognini ErcoleCategoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 044/24Dettagli
Tre rogiti del marzo 1502 relativi a transazioni economiche (una permutazione di terreni nelle parrocchie di San Giovanni in Calamosco e di San Niccolò in Villola) fra il monastero domenicano femminile di Santa Maria Nuova di Bologna (rappresentato, fra le altre, dalla priora Tommasa Martignoni) e i fratelli Taddeo, Francesco, Giulio e Girolamo del fu Giovanni BologniniAutore: Conti di Bruscolo Francesco, Ruggeri Giorgio, Borgognini ErcoleCategoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 044/07Dettagli
Domenico del fu Gennaro di Serra Cava, del comune di Monzuno, vende vari terreni nel comune di Monzuno a Giacomo del fu Nanni Biancani (?), del comune di MonzunoAutore: Percaccini ErcoleCategoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 043/19Dettagli
Bernardino del fu Giacomo Calzolari di Forlì vende a Giacomo del fu Gerardo di Reggio del terreno in località Calamosco nelle vicinanze di BolognaAutore: Dalloro Ercole, Grassi GrazianoCategoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 043/08Dettagli
[Circolare del priore di Baricella, L. Bandiera, indirizzata al conte Francesco Ranuzzi e relativa al riparto delle spese "per l'imbrecciatura delle strade provinciali e comunali"]Autore: Baricella (Comune)Categoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 436Dettagli
[Pietro Ercole Pallavicini, padre della sposa, e Maria Malvezzi in Hercolani, madre dello sposo, partecipano le imminenti nozze fra Luigia Pallavicini e Filippo Hercolani]Autore: Pallavicini Pietro Ercole, Malvezzi Maria in HercolaniCategoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 429Dettagli
Capitoli matrimoniali per le nozze di Caterina, figlia di Giovanni Crispo duca dell'Egeopelago, con [Nicolò di] Angelo Gozzadini, signore di Sifanto e TerminiaAutore: Paduanus Marcus (cancellarius ducalis)Categoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 338Dettagli
Patente del vicelegato di Bologna Annibale Rucellai con la quale nomina podestà di Budrio per il primo semestre 1596 Camillo del fu Alessandro GozzadiniAutore: Rucellai AnnibaleCategoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 118Dettagli
Rebecca ed Eliezer al pozzoAutore: Graziani Ercole (Bologna, 1688 - 1725)Categoria: DipintiInventario: F32536Dettagli
Alessandro Peraccini, vicario generale del vescovo di Bologna Achille Grassi, concede a Cesare Bagazzani del fu Nicola e a Camilla Poggi del fu Battista la dispensa da impedimento per il matrimonio, con esplicito riferimento ad un atto in tale senso di Bernardo Rossi, vicelegato di BolognaAutore: Diocesi di Bologna, Peraccini Alessandro, Dalloro ErcoleCategoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 054Dettagli
Altar Maggiore di S. Francesco in Bologna: scultura del XIV secolo di Jacobello e Piero VenezianiAutore: Dotti Ercole (fl. 1821-1845)Categoria: StampeInventario: F36205Dettagli
Torso femminile (Brezza)Autore: Drei Ercole (Faenza, 1886 - Roma, 1973)Categoria: ScultureInventario: F25466Dettagli