Origine dei nomi delle strade maggiormente interessanti gli alunni delle scuole del V CircoloAutore: Direzione Didattica V Circolo (Bologna), Pietra Giulio CesareCategoria: Fondo doc. CintiInventario: fondo doc. Cinti 39/05Dettagli
[Materiali vari]Autore: anonimo, Anonimus Aetruscus, Barbi Cinti Francesco, Cappelli (casa editrice), Casa degli Artisti "Giacomo Vittone", Chiesa di San Giuseppe (Ferrara), Cinti Giacinto, Cinti Italo, Cinti Luciani Maddalena, Consorzio fra i Comuni di Tenno, Riva del Garda, Arco, Nago/Torbole, Direzione Didattica V Circolo (Bologna), Lori Tito, Mantovani Vico (?), Oriani Umberto, Pasqualin Nicola, Pia Lega degli Innocenti di Maria Santissima Bambina (Milano), Pietra Giulio Cesare, Seppi ZairaCategoria: Fondo doc. CintiInventario: fondo doc. Cinti 39Dettagli
Bologna, Palazzo Cienciaioli - Piazza Ravegnana (Palazzo dei Drappieri o degli Strazzaroli)Autore: Anonimo siglato P.F.Categoria: Miscellanea di FotografieInventario: MISC 00169Dettagli
Disegno di ornatoAutore: Sabbatinelli o Abbatinelli L. o V.Categoria: DisegniInventario: F37004Donazione: Donazione Mantovan 2022Dettagli
Pianta topografica della città di BolognaAutore: Franceschini F. e Romagnoli P.Categoria: StampeInventario: F30973Dettagli
Bologna, via Ugo Bassi: Caffè del CommercioAutore: Anonimo siglato P.F.Categoria: Miscellanea di FotografieInventario: MISC 00136Dettagli
Stemma del cardinale Ignazio Gaetano Boncompagni Ludovisi (1743-1790) (2)Autore: P.P.Categoria: StampeInventario: F12666Dettagli
Itinerario di Bologna composto di n.°50 vedute incise in rame - Seliciata di S. Francesco in BolognaAutore: Romagnoli P.Categoria: StampeInventario: F36024-29Dettagli
Itinerario di Bologna composto di n.°50 vedute incise in rame - Piazza del NettunoAutore: Franceschini F. e Romagnoli P.Categoria: StampeInventario: F36024-23Dettagli
Gaetano Corticelli: Professore nel Liceo Comunale di BolognaAutore: Becchetti V.Categorie: Collezione Tagliavini, StampeInventario: TAG.S10Dettagli
[Copia di breve di papa Sisto V per l'approvazione della legittimazione di tre figli maschi naturali (Ugo, Giacomo e Rizzardo) di Giovanni Pepoli giustiziato nel 1585]Autore: Sixtus V (papa)Categoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 340Dettagli
Banca pontificia per le 4 legazioni. Numerario in cassa il 24 febbraio 1859. [Prospetto dei contanti metallici - oro, argento, rame - in monete pontificie o estere presenti in cassa al 24 febbraio 1859]Autore: Banca pontificia per le quattro legazioni, Baravelli Filippo, Burzi V., Silvani PaoloCategoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 307Dettagli
Breve di papa Paolo V, indirizzato a un referendario "in utraque signatura nostra" e ai canonici bolognesi Carlo Caprara e Lodovico Beccadelli, per la concessione della chiesa di San Martino di Musiolo a Marco SimoniniAutore: Paulus V (papa)Categoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 119Dettagli
Lettera apostolica inviata al vescovo di Bologna [Gabriele Paleotti] per concedere licenza al nobile bolognese Giulio Cesare Bonasoni di condurre in enfiteusi due pezze di terra dal chierico bolognese Rolando Marchetti, rettore dell'altare della Beata Vergine nella chiesa parrocchiale di San Marino (con il consenso dell'ultimo conduttore Lorenzo Benacci)Autore: Pius V (papa)Categoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 098Dettagli
Bolla di papa Paolo V a favore di Ascanio di Silvio Piccolomini per il beneficio ecclesiastico di San Giovanni Battista di Vigolo Marchese, nella giurisdizione di Castell'Arquato, diocesi di PiacenzaAutore: Paulus V (papa)Categoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 061Dettagli
Bolla di papa Paolo V a favore di Ascanio di Silvio Piccolomini per il beneficio ecclesiastico dell'Assunzione della Beata Vergine detta nel Prato della diocesi di FirenzeAutore: Paulus V (papa)Categoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 060Dettagli
Chiesa della SSma Nunziata fuori le mura di BolognaAutore: Romagnoli P. [Pietro] (notizie 1828-1841)Categoria: StampeInventario: F36599Dettagli
Nella religiosa elezione della signora Domitilla Maria Artemisia Betti che prende l’abito monastico nel nobilissimo munistero di S. Gio: Battista con li nomi di Suor Maria Angela Ginevra Ottavia Domitilla ne’ giorni del Santissimo NataleAutore: D.P.P.M.Categoria: StampeInventario: F36435Dettagli
Principi di ostetriciaAutore: Romagnoli P. [Pietro] (notizie 1828-1841)Categoria: StampeInventario: F36226Dettagli