Digital Humanities
  • Donazioni
  • Pubblicazioni
  • Collezioni
  • virtual tour
  • Il progetto Digital Humanities
  • Contattaci
in tutto l'archiviotra i titolitra gli autoritra le parole chiavetra i possessori o la provenienzanei numeri dell'inventario
Sono presenti 411 elementi

Pag.

<>
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 21
Oratori sacri che hanno predicato in Bologna nella perinsigne basilica di S. Petronio [e nella Metropolitana di S. Pietro] opera di Ercole Maria Zanotti

Autore: Zanotti Ercole Maria

Categoria: Manoscritti Ambrosini

Inventario: Ms. Ambrosini OP 068

Dettagli
Venditore di ventole

Autore: Mitelli Giuseppe Maria (Bologna 1634- 1718)

Categoria: Stampe

Inventario: 1571 (rep.1/2)

Dettagli
Frontespizio delle Arti per via

Autore: Mitelli Giuseppe Maria (Bologna 1634- 1718)

Categoria: Stampe

Inventario: 1570 (rep.1/1)

Dettagli
Venditore di stoviglie

Autore: Mitelli Giuseppe Maria (Bologna 1634- 1718)

Categoria: Stampe

Inventario: 1573 (rep.1/4)

Dettagli
Venditore di formaggio

Autore: Mitelli Giuseppe Maria (Bologna 1634- 1718)

Categoria: Stampe

Inventario: 1572 (rep.1/3)

Dettagli
[I Riformatori dello stato di libertà della città di Bologna, con notizie dal 1394 al 1603]

Autore: Anonimo

Categoria: Manoscritti Ambrosini

Inventario: Ms. Ambrosini 069

Dettagli
Ritratto di donna cieca

Autore: Carracci Annibale (Bologna, 1560 - Roma, 1609)

Categoria: Dipinti

Inventario: F32455

Dettagli
Ritratto di donna cieca

Autore: Carracci Annibale (Bologna, 1560 - Roma, 1609)

Categoria: Dipinti

Inventario: F32454

Dettagli
L'elemosina di san Rocco

Autore: Reni Guido ? (Bologna 1575- 1642)

Categoria: Stampe

Inventario: 4817

Dettagli
Stemma del Cardinale Pier Donato cresi (1522-1586)

Autore: Anonimo

Categoria: Stampe

Inventario: F12644

Dettagli
Il suicidio di Didone

Autore: Viani Giovanni Maria (Bologna 1637 - Pistoia 1700)

Categoria: Stampe

Inventario: M5824

Donazione: Donazione Grazia

Dettagli
Serie di acconciature per uomini e donne

Autore: Boyvin René (1525–1598)

Categoria: Stampe

Inventario: M5783

Donazione: Donazione Grazia

Dettagli
Serie di acconciature per uomini e donne

Autore: Boyvin René (1525–1598)

Categoria: Stampe

Inventario: M5782

Donazione: Donazione Grazia

Dettagli
Marco Curzio si precipita nella voragine

Autore: Gaultier Léonard (Parigi 1561-Parigi 1641)

Categoria: Stampe

Inventario: M5763

Donazione: Donazione Grazia

Dettagli
Anfinomo e Anapia

Autore: Mignard Nicolas (Troyes, 1606 – Parigi, 1668)

Categoria: Stampe

Inventario: M5755

Donazione: Donazione Grazia

Dettagli
Susanna e i vecchioni

Autore: Carracci Annibale (Bologna 1560 - 1609 Roma)

Categoria: Stampe

Inventario: M5749

Donazione: Donazione Grazia

Dettagli
Venere

Autore: Carracci Agostino (Bologna, 1557 - Parma, 1602)

Categoria: Stampe

Inventario: M5750

Donazione: Donazione Grazia

Dettagli
Lorenzo del fu Francesco Galli alias Magagni di Gavaseto vende al Monastero di San Procolo di Bologna (rappresentato da Francesco Foscherari) un terreno, in località Pegola (oggi frazione del comune di Malalbergo), detto "Alle Tombe" vicino al canale Calcarata

Autore: Curioni Girolamo, Foscherari Giovanni

Categoria: Manoscritti Sassoli

Inventario: Ms. Sassoli 044/13

Dettagli
I fratelli Vincenzo, Marco e Filippo del fu Francesco Galli alias Magagni, abitanti a Gavaseto e a Cenacchio, con il consenso di Battista e Lorenzo Magagni, promettono di vendere al Monastero di San Procolo di Bologna (rappresentato fra gli altri dal "cellerario" frate Francesco Foscherari) un terreno, in località Pegola (oggi frazione del comune di Malalbergo), detto "Alle Tombe" vicino al canale Calcarata

Autore: Curioni Girolamo, Foscherari Giovanni

Categoria: Manoscritti Sassoli

Inventario: Ms. Sassoli 044/11

Dettagli
Apollo scortica Marsia, Borea rapisce Orizia

Autore: Cesi Carlo (Antrodoco 1625 - Rieti 1686)

Categoria: Stampe

Inventario: M5095

Donazione: Donazione Grazia

Dettagli

Pag.

<>
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 21
© 2025 Digital Humanities è un progetto della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna | accedi