Digital Humanities
  • Donazioni
  • Pubblicazioni
  • Collezioni
  • virtual tour
  • Il progetto Digital Humanities
  • Contattaci
in tutto l'archiviotra i titolitra gli autoritra le parole chiavetra i possessori o la provenienzanei numeri dell'inventario
Sono presenti 157 elementi

Pag.

<>
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 8
Il nobile Cristoforo del fu Filippo Chiari vende ai monaci Certosini di San Girolamo di Casara un terreno in località Padulle

Autore: Zamboni Pellegrino

Categoria: Manoscritti Sassoli

Inventario: Ms. Sassoli 047/06

Dettagli
Corografia fatta questo mese di maggio 1605

Autore: Ambrosini Floriano (Ambrosino Friano) (Bologna 1557 - 1621)

Categoria: Disegni

Inventario: F36792

Dettagli
I fratelli Vincenzo e Camillo del fu Cosma Montecalvi, eredi del fu Annibale Montecalvi, vendono a Giulio Cesare del fu Pietro Gandolfi un credito sopra il Monte dei Morelli e Uniti di Bologna

Autore: Folchi Girolamo

Categoria: Manoscritti Sassoli

Inventario: Ms. Sassoli 047/05

Dettagli
Tre rogiti del notaio Achille Canonici relativi alla vendita di una casa, situata nella parrocchia di San Biagio nella via di San Lorenzo (oggi via Castellata), effettuata dai giovani fratelli Ercole, Marco Antonio e Girolamo del fu Carlo Antonio Martelli (alias Vasselli) a favore dei fratelli Giovanni Paolo e Camillo del fu Paolo Caprara

Autore: Canonici Achille

Categoria: Manoscritti Sassoli

Inventario: Ms. Sassoli 047/04

Dettagli
La cantina fallita, nella quale, come in atto di comedia s'odono tutti gl'instromenti di essa esclamare sopra il prezzo dell'vua, il quale, per essere asceso tant'alto quest'anno, ha causato, ch'ella è restata senza bere.

Autore: Croce Giulio Cesare <1550-1609>

Categoria: Edizioni di opere di Giulio Cesare Croce

Inventario: 77730

Dettagli
Rogito 13 gennaio 1605 del notaio Antonio Malisardi. Francesco del fu Petronio Conti assegna dei beni ad Antonio del fu Costanzo Roffeni e ai fratelli Giovanni, Filippo e Francesco figli di Antonio Ferri di Imola

Autore: Malisardi Antonio

Categoria: Manoscritti Ambrosini

Inventario: Ms. Ambrosini 052/D49

Dettagli
Terracotta per il Teatro Verdi

Autore: Romagnoli Giovanni (Faenza, 1893 - Bologna, 1976)

Categoria: Sculture

Inventario: M3053

Dettagli
Ritratto di Paolo V

Autore: Carracci Agostino (Bologna, 1557 - Parma, 1602)

Categoria: Stampe

Inventario: 4952

Dettagli
Adorazione dei magi

Autore: Andreani Andrea (attivo tra 1541-1623)

Categoria: Stampe

Inventario: M6676

Donazione: Donazione Grazia

Dettagli
Lama di Reno (BO), panorama

Autore: Anonimo

Categoria: Fotografie e Cartoline Brighetti

Inventario: BRI / BO PROVINCIA 1605

Dettagli
Leone XI

Autore: Anonimo

Categoria: Stampe

Inventario: F30484

Dettagli
Privilegio di Rodolfo II imperatore concesso a monsig. Filippo Sega, vescovo di Piacenza, nunzio a S.M. Cesarea per la Santa Sede che poi fu cardinale, di crear dottori, notari, ed altri etc. legittimar bastardi, ed altre facoltà

Autore: Rodolfo II d'Asburgo (imperatore)

Categoria: Manoscritti Ambrosini

Inventario: Ms. Ambrosini OP 383

Dettagli
Elenco incunaboli

Autore: Anonimo

Inventario: .

Dettagli
Brentatore

Autore: Mitelli Giuseppe Maria (Bologna 1634- 1718)

Categoria: Stampe

Inventario: M1605 (rep.1/36)

Dettagli
Paolo V Borghese

Autore: Marcucci Giuseppe (1807-1893)

Categoria: Stampe

Inventario: F30483

Dettagli
Basilica di S. Petronio

Autore: Ambrosini Floriano (Ambrosino Friano) (Bologna 1557 - 1621)

Categoria: Stampe

Inventario: M10265

Dettagli
Veduta della chiesa del SS. Salvatore

Autore: Panfili Pio (Fermo, 1723- Bologna, 1812)

Categoria: Stampe

Inventario: F30185

Dettagli
Stemma cardinalizio di Alessandro di Sangro

Autore: Anonimo

Categoria: Stampe

Inventario: F12645

Dettagli
Stemma cardinalizio di Alessandro di Sangro (2)

Autore: Anonimo

Categoria: Stampe

Inventario: F12647

Dettagli
Ulisse Aldrovandi

Autore: Rosaspina Francesco (Montescudo 1762 – Bologna 1841)

Categoria: Stampe

Inventario: F31251

Dettagli

Pag.

<>
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 8
© 2025 Digital Humanities è un progetto della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna | accedi