Digital Humanities
  • Donazioni
  • Pubblicazioni
  • Collezioni
  • virtual tour
  • Il progetto Digital Humanities
  • Contattaci
in tutto l'archiviotra i titolitra gli autoritra le parole chiavetra i possessori o la provenienzanei numeri dell'inventario
Sono presenti 36 elementi

Pag.

<>
  • 1
  • 2
Bologna, Porta Galliera, parte interna

Autore: Anonimo Fotografo seconda metà sec. XIX°

Categoria: Miscellanea di Fotografie

Inventario: MISC. 00001

Dettagli
Stemma del cardinale Curzio Origo (1661 – 1737)

Autore: Anonimo

Categoria: Stampe

Inventario: F12654

Dettagli
Pan vinto da Amore

Autore: Torri Flaminio (Bologna, 1621-Modena, 1661)

Categoria: Stampe

Inventario: F12641

Dettagli
Giasone

Autore: Rosa Salvatore (Napoli, 1615 - Roma, 1673)

Categoria: Stampe

Inventario: M5775

Donazione: Donazione Grazia

Dettagli
Democrito

Autore: Coypel Antoine (Parigi, 1661 – 1722)

Categoria: Stampe

Inventario: M5483

Donazione: Donazione Grazia

Dettagli
I SS. Rocco, Nicola abate, Sebastiano, Antonio e Adriano invocati contro la peste

Autore: Neeffs Jacobus (1604-1667)

Categoria: Stampe

Inventario: M5038

Donazione: Donazione Grazia

Dettagli
Veduta di Porta Galliera a Bologna

Autore: Van Wittel Gaspar detto il Vanvitelli (Amersfoort, Olanda, 1665 - Roma 1736)

Categoria: Dipinti

Inventario: F32485

Dettagli
Il maestro generale dell'Ordine dei Frati Predicatori, Giovanni Battista De Marini, concede un diploma di partecipazione alle preghiere e alle buone opere dell'Ordine Domenicano a Marco Antonio Gozzadini, a sua moglie Ginevra, ai lori figli, nonché alle sorelle Ginevra, Olimpia e Deianira Gozzadini (e ai loro mariti e figli)

Autore: De Marini Giovanni Battista de (maestro generale dei Domenicani)

Categoria: Manoscritti Sassoli

Inventario: Ms. Sassoli 092

Dettagli
Visita di Sant'Ignazio di Loyola

Autore: Perezzoli Francesco detto il Ferrarino (Verona 1661 - 1772 Milano)

Categoria: Dipinti

Inventario: M29372

Dettagli
Jole

Autore: Sirani Elisabetta (attr.) (Bologna, 1638 - 1665)

Categoria: Dipinti

Inventario: M22035

Dettagli
L'elemosina di San Rocco

Autore: Anonimo (secolo XVII)

Categoria: Stampe

Inventario: 8761

Dettagli
[Tre differenti redazioni, con correzioni, della dedica che Alessandro Negri avrebbe voluto fare al Senato bolognese per la pubblicazione di una sua opera su alcune fistole di piombo, con iscrizione, di un antico acquedotto romano, rinvenute nel 1656 sotto le case dei Ghisilieri]

Autore: Negri Alessandro

Categoria: Manoscritti Ambrosini

Inventario: Ms. Ambrosini OP 546/03

Dettagli
[Carte relative ad una vertenza sul fedecommesso Sala, che vede coinvolti il cardinale Cesare Facchinetti e i suoi fratelli contro Filippo Ballatini (nel prosieguo della causa sono citate anche le famiglie Sega, Fava, Grati, Conti, Pamfili, Colonna)]

Autore: Chiesa cattolica : Tribunale della Rota romana

Categoria: Manoscritti Ambrosini

Inventario: Ms. Ambrosini OP 419

Dettagli
[Miscellanea di documenti relativi alla vertenza cavalleresca insorta a Bologna nel 1661 fra il conte Guido Pepoli e il conte Antonio Giuseppe Zambeccari]

Autore: Medici Mattias de', Medici Margherita de', anonimo

Categoria: Manoscritti Ambrosini

Inventario: Ms. Ambrosini OP 298

Dettagli
Allegoria della Poesia

Autore: Muratori Domenico Maria (Vedrana, Bologna, 1661 - Roma 1742)

Categoria: Stampe

Inventario: M6584

Donazione: Donazione Grazia

Dettagli
Giuditta

Autore: Mola Giovanni Battista (1616 - 1661)

Categoria: Stampe

Inventario: M6572

Donazione: Donazione Grazia

Dettagli
L'amore e Pan

Autore: Torri Flaminio (Bologna 1621 - Modena 1661)

Categoria: Stampe

Inventario: 4623

Dettagli
Maresca. Ines, Sandrino e Francesca

Autore: Michelini Giuseppe (Bologna, 1873-1951)

Categoria: Fondo Michelini

Inventario: MICH. 1661

Dettagli
Medicina (BO), vedute

Autore: Anonimo

Categoria: Fotografie e Cartoline Brighetti

Inventario: BRI / BO PROVINCIA 1661

Dettagli
Bologna, Porta e Via Galliera

Autore: Anonimo

Categoria: Fotografie e Cartoline Brighetti

Inventario: BRI 02611

Dettagli

Pag.

<>
  • 1
  • 2
© 2025 Digital Humanities è un progetto della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna | accedi