Genealogie di famiglie nobili bolognesiAutore: Carrati BaldassarreCategoria: Manoscritti AmbrosiniInventario: Ms. Ambrosini 032Dettagli
Il contadino Matteo del fu Zanino Rubini di Baricella vende ai fratelli Sebastiano e Battistino del fu Domenico Meloni, ortolani di Marco Antonio Bianchetti, un terreno a BaricellaAutore: Montecalvi FlaminioCategoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 046/33Dettagli
Il contadino Vincenzo Rubini di Baricella vende ai fratelli Sebastiano e Battistino del fu Domenico Meloni, ortolani di Marco Antonio Bianchetti, un casone con una tornatura di terreno a BaricellaAutore: Montecalvi FlaminioCategoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 046/30Dettagli
Michele del fu Pietro Todeschini di Minerbio affitta al pittore Marco Antonio del fu Ercole Cazzani un terreno a MinerbioAutore: Bianchetti ParideCategoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 045/22Dettagli
Il cavaliere Floriano del fu Carlo Antonio Caccialupi vende al Monastero di San Domenico dei Frati Predicatori di Bologna alcuni terreni nel comune di Galliera ricevendo in permuta dei terreni nel suburbio di Bologna, fuori Porta GallieraAutore: Bianchetti Paride, Accarisi Ermete, Castellani Giovanni BattistaCategoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 044/75Dettagli
Corografia. Pianta in misura di diversi Beni situati nel Comune di Poggio, Cantone di Castel S. Pietro; di ragione del Si. Conte Pietro BianchettiAutore: Ballarini AgostinoCategoria: DisegniInventario: F36793Dettagli
Al nome di Dio Anno 1694. Misura, Pianta, Stima è Divisione fatta l’Anno 1677 dal fù Angelo Zanardi mio Padre, publico Perito, degli infrascritti Beni enfiteotici, posti nel Commune di Minerbio, Contà di Bologna, e spettanti agl’Ill.mi Sig.ri Co: Co. Alesandro e Cesare Bianchetti…Autore: Zanardi BenedettoCategoria: DisegniInventario: F36789Dettagli
Electio decem virorum facta a Consilio Generali Sexcentorum Bononiae pro manutentione status Libertatis (30 gennaio 1388). Copia datata 7 maggio 1390, tratta dal libro delle provisioni e riformagioni e autenticata dai notai Petronio di Andrea di Giacomo [Calzolari ?] e Bartolomeo di Francesco BarbieriAutore: Bologna (Consiglio generale dei Seicento), Barbieri Bartolomeo di Francesco, [Calzolari] Petronio di AndreaCategoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 056Dettagli
Corografia. Pianta in misura di diversi Beni situati nel Comune di Poggio, Cantone di Castel S. Pietro; di ragione del Si. Conte Pietro Bianchetti (copia)Autore: Boldrighi G.Categoria: StampeInventario: F36794Dettagli
Combattimento della Montagnola / Li 8 Agosto 1848Autore: Anonimo incisore sec. XIXCategoria: StampeInventario: F36220Dettagli
Stemma del Cardinale Bartolomeo CesiAutore: Brizio Francesco (Bologna 1574 ca. - 1623)Categoria: StampeInventario: 8893Dettagli
Su e giù pel Mercato di mezzo. [Conferenza, tenuta il 9 febbraio 1913 in palazzo Rossi-Grabinski di via Mazzini 29, organizzata dal Comitato "Venerab. Cesare Bianchetti" per la dottrina cristiana in Bologna]Autore: Ambrosini RaimondoCategoria: Manoscritti AmbrosiniInventario: Ms. Ambrosini OP 531Dettagli
[Deposizioni testimoniali in una causa fra la parrocchia di Santa Maria di Baricella e Antonio Fabbri, unitamente ai figli Domenico e Giovanni Battista, relativamente ad un terreno concesso in enfiteusi "in loco dicto alla Gardina" vicino al fiume Savena, terreno sul quale è ubicata una casa ad uso di officina da fabbro]Autore: Cattani LorenzoCategoria: Manoscritti AmbrosiniInventario: Ms. Ambrosini OP 380Dettagli
Mendicanti. Informazioni et altro attinenti all'obbligazioni de Regolari per l'elemosine che sono obligati contribuire alli Mendicanti. Pezzo n. 16: "Numero 29 capi di lettere di diversi cardinali, prelati ed ambasciatori in Roma, e delli governatori dell'Opera, che trattano sopra le contribuzioni dovute dalle Religioni à Mendicanti"Autore: anonimoCategoria: Manoscritti AmbrosiniInventario: Ms. Ambrosini OP 370/16Dettagli
1740 3 giugno. Quadreria Bianchetti in Bologna dall'Inventario Legale del notaro Vincenzo Borghi portante i prezzi di stima. Grande Archivio Notarile di BolognaAutore: Borghi VincenzoCategoria: Manoscritti AmbrosiniInventario: Ms. Ambrosini OP 111Dettagli
Cronaca di Bologna inedita scritta da Francesco Maria Guidotti nobile bolognese (anni 263 a 1520). Estratti dalla medesima i fatti più interessanti da Michelangelo Gualandi (novembre e dicembre 1871). In fine Cenno della Cronaca di Alamanno BianchettiAutore: Guidotti Francesco Maria, Gualandi MichelangeloCategoria: Manoscritti AmbrosiniInventario: Ms. Ambrosini OP 018Dettagli
[I Riformatori dello stato di libertà della città di Bologna, con notizie dal 1394 al 1603]Autore: AnonimoCategoria: Manoscritti AmbrosiniInventario: Ms. Ambrosini 069Dettagli
Rogito 11 ottobre 1558 dei notai Giovanni Mandelli, Giovanni Battista Cevenini e Alberto Budrioli alias Mascari. Dote di Dorotea Angelelli (vedova di Camillo Zambeccari e madre di Paolo, Paolo Emilio e Alessandro Zambeccari) che sposa in seconde nozze Cesare BianchettiAutore: Mandelli Giovanni, Cevenini Giovanni Battista, Budrioli alias Mascari AlbertoCategoria: Manoscritti AmbrosiniInventario: Ms. Ambrosini 052/A12Dettagli
Rogito 11 ottobre 1558 dei notai Giovanni Mandelli, Giovanni Battista Cevenini e Alberto Budrioli. Dote di Dorotea Angelelli (vedova di Camillo Zambeccari e madre di Paolo, Paolo Emilio e Alessandro Zambeccari) che sposa in seconde nozze Cesare BianchettiAutore: Mandelli Giovanni, Cevenini Giovanni Battista, Budrioli alias Mascari AlbertoCategoria: Manoscritti AmbrosiniInventario: Ms. Ambrosini 052/A01Dettagli