Digital Humanities
  • Donazioni
  • Pubblicazioni
  • Collezioni
  • virtual tour
  • Il progetto Digital Humanities
  • Contattaci
in tutto l'archiviotra i titolitra gli autoritra le parole chiavetra i possessori o la provenienzanei numeri dell'inventario
Sono presenti 56210 elementi

Pag.

<>
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 2811
Senza titolo

Autore: Scheda Stefano (Faenza, 1957)

Categoria: Fotografia e Nuovi Media

Inventario: F31917

Dettagli
Grande insidia

Autore: Grasselli Stefano

Categoria: Stampe

Inventario: F29664

Dettagli
Insidia sotto la Cupola - 2009

Autore: Grasselli Stefano

Categoria: Stampe

Inventario: F29663

Dettagli
Castelluccio (BO), Santuario della B.V. del Faggio

Autore: Monetti Stefano

Categoria: Fotografie e Cartoline Brighetti

Inventario: BRI / BO PROVINCIA 2078

Dettagli
Bisano (Monterenzio), Casa Cella: architrave della porta datato 1479

Autore: Cella Stefano

Categoria: Fondo Fantini

Inventario: FANT 0082

Dettagli
Rogito 7 febbraio 1461 (in copia del 16 luglio 1603) del notaio Stefano Ardizzoni. Armanno dalla Rizza modenese riceve da Pellegrino Zambeccari cento lire bolognesi

Autore: Ardizzoni Stefano

Categoria: Manoscritti Ambrosini

Inventario: Ms. Ambrosini 052/A06

Dettagli
Sentenza emanata il 13 luglio 1719 da Stefano Cristiani, Vicario generale della Curia di Bologna, sul beneficio dei santi Giovanni e Andrea nella Chiesa Metropolitana di San Pietro, beneficio di giuspatronato Calderini che viene riconosciuto al sacerdote Sante Sarti. Copia del notaio Tommaso Lodi autenticata dal Vicario generale Giovanni Giacomo Millo il 18 giugno 1735

Autore: Cristiani Stefano

Categoria: Manoscritti Ambrosini

Inventario: Ms. Ambrosini OP 095

Dettagli
In occasione del conferimento della laurea dottorale in ambe le leggi, a voti unanimi all'egregio giovine sig. Ermete Baravelli nella patria Pontificia Università il giugno del 1844 Stefano Galletti offre

Autore: Galletti Stefano

Categoria: Manoscritti Sassoli

Inventario: Ms. Sassoli 329

Dettagli
Croce

Autore: Pirri Alfredo (Cosenza, 1957)

Categoria: Sculture

Inventario: M25448

Dettagli
Senza Titolo

Autore: Carboni Luigi (Pesaro, 1957)

Categoria: Dipinti

Inventario: F31110

Dettagli
Guida facchiniana per registi e artisti. Quadri tratti dalla Divina Commedia. Inferno Purgatorio Paradiso. Opera completa. Parte letteraria parte musicale per più film. [Spartito musicale per accompagnare quadri cinematografici. Musica di Stefano Maria Facchini]

Autore: Facchini Stefano Maria

Categoria: Miscellanea speciale di manoscritti e materiali documentari

Inventario: Misc. Spec. B.071

Dettagli
Con Ines allo scrittoio

Autore: Bersani Giacomo (Bologna, 1872-1957)

Categoria: Fondo Michelini

Inventario: MICH. 0794

Dettagli
La sigaretta

Autore: Bersani Giacomo (Bologna, 1872-1957)

Categoria: Fondo Michelini

Inventario: MICH. 0797

Dettagli
Francesco Rizzoli

Autore: Balena Attilio (Livorno 1863-1957)

Categoria: Stampe

Inventario: M9677

Dettagli
Voto di Francesco Stefano de Bartolommei giudice aggiunto nella causa di Anna Barbisini contro gli uffiziali fratelli Cassio [Parma, 1788]

Autore: De Bartolommei Francesco Stefano

Categoria: Manoscritti Silvani

Inventario: Ms. Silvani 109

Dettagli
[Memorie intorno alcuni pittori scultori ed architetti]. 1477 27 maggio. Compra di Pallamidese Rossi dal mastro Gaspare Nadi del fu Filippo di Bologna. Rogito Stefano Ardizzoni

Autore: Gualandi Michelangelo, Ardizzoni Stefano

Categoria: Manoscritti Ambrosini

Inventario: Ms. Ambrosini OP 038/09

Dettagli
Ritratto di giovane

Autore: Rosai Ottone (Firenze, 1895 – Ivrea, 1957)

Categoria: Disegni

Inventario: F34623

Dettagli
Interno di chiesa con due figure

Autore: Rosai Ottone (Firenze, 1895 – Ivrea, 1957)

Categoria: Disegni

Inventario: F34621

Dettagli
Vicolo con due figure

Autore: Rosai Ottone (Firenze, 1895 – Ivrea, 1957)

Categoria: Disegni

Inventario: F34622

Dettagli
Soldati con reticolati

Autore: Santi Bruno (Firenze, 1892 - Cascina, 1957)

Categoria: Disegni

Inventario: M22322

Dettagli

Pag.

<>
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 2811
© 2025 Digital Humanities è un progetto della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna | accedi