Digital Humanities
  • Donazioni
  • Pubblicazioni
  • Collezioni
  • virtual tour
  • Il progetto Digital Humanities
  • Contattaci
in tutto l'archiviotra i titolitra gli autoritra le parole chiavetra i possessori o la provenienzanei numeri dell'inventario
Sono presenti 235 elementi

Pag.

<>
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 12
Stemma del cardinale Giuseppe Albani (1750 – 1834) (2)

Autore: Anonimo

Categoria: Stampe

Inventario: F12680

Dettagli
Stemma del cardinale Giuseppe Albani (1750 – 1834)

Autore: Anonimo

Categoria: Stampe

Inventario: F12679

Dettagli
Stemma del cardinale Vincenzo Macchi (1770 – 1860)

Autore: Anonimo

Categoria: Stampe

Inventario: F12678

Dettagli
Stemma del cardinale Tommaso Bernetti (1779 –1852) (2)

Autore: Anonimo

Categoria: Stampe

Inventario: F12670

Dettagli
Stemma del cardinale Tommaso Bernetti (1779 –1852)

Autore: Anonimo

Categoria: Stampe

Inventario: F12669

Dettagli
Da Felice Giani a Luigi Serra - L'Ottocento nelle Collezioni della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna

Autore: Mazza Angelo

Categoria: Pubblicazioni

Inventario: rec 12920

Dettagli
Itinerario di Bologna composto di n.°50 vedute incise in rame - Metropolitana di S. Pietro in Bologna

Autore: Romagnoli Pietro

Categoria: Stampe

Inventario: F36024-38

Dettagli
Ès cuirassier z'au 4.me

Autore: Charlet, Nicolas Toussaint (1792-1845)

Categoria: Stampe

Inventario: M5540

Dettagli
Partenza degli Austriaci da Bologna

Autore: Travani Giovanni Natale (Azzano Decimo, 1829 - Venezia, 1879)

Categoria: Stampe

Inventario: F34533

Dettagli
[Lettera di Luigi Morelli datata da Pisa il 23 aprile 1827 e indirizzata al medico Pietro Maggesi a Milano]

Autore: Morelli Luigi

Categoria: Manoscritti Sassoli

Inventario: Ms. Sassoli 467/06

Dettagli
[Memoriale indirizzato a papa Gregorio XVI]. Per alcuni poveri abitanti della chiesa parrocchiale sotto la invocazione della Santissima Trinità di Bologna, i quali dimandano che ponga sicuro provvedimento alla esecuzione di legato di annue doti lasciato dal fu avvocato Giuseppe Cella

Autore: Ferrari Odoardo, Bisoli Vincenzo, Salmi Francesco, Scandellari Giovanni, Caprara Giacomo

Categoria: Manoscritti Sassoli

Inventario: Ms. Sassoli 437

Dettagli
[Certificato di ammissione alla Confraternita della Beata Vergine Maria Annunciata, "in pubblicis scholis Imolensibus", concesso a Ottavio Ugolini]

Autore: Confraternita della Beata Vergine Maria Annunciata (Imola), Bianconcini Giovanni Battista

Categoria: Manoscritti Sassoli

Inventario: Ms. Sassoli 427

Dettagli
Cartoccio per luminarie festose e politiche - Emblema cardinalizio (Giuseppe Albani?)

Autore: Anonimo

Categoria: Stampe

Inventario: M22070

Dettagli
Cartoccio per luminarie festose e politiche - Emblema del cardinale arcivescovo Carlo Oppizzoni

Autore: Anonimo

Categoria: Stampe

Inventario: F36551

Dettagli
Cartoccio per luminarie festose e politiche - Emblema del cardinale arcivescovo Carlo Oppizzoni (copia)

Autore: Anonimo

Categoria: Stampe

Inventario: F36550 (1-2)

Dettagli
Bologna, Palazzo di Residenza della Cassa di Risparmio in Bologna: fianco occidentale. Disegno per modello ligneo (?)

Autore: Anonimo

Categoria: Miscellanea di Fotografie

Inventario: MISC 00427

Dettagli
[Due lettere di Angelo Comastri al conte Paolo Petrucci di Piacenza]

Autore: Comastri Angelo

Categoria: Manoscritti Sassoli

Inventario: Ms. Sassoli 213

Dettagli
Partecipazione delle imminenti nozze fra Giuseppe Davia (figlio di Virgilio Davia) e Beatrice Rusconi (figlia di Francesco Rusconi)

Autore: Davia Virgilio, Rusconi Francesco

Categoria: Manoscritti Sassoli

Inventario: Ms. Sassoli 137

Dettagli
Veduta del ponte a Corticella

Autore: Basoli Antonio (Castel Guelfo, 1774 - Bologna, 1848)

Categoria: Dipinti

Inventario: M111

Dettagli
Fabbrica dell'acido solforico in Valle Oscura presso Bologna

Autore: Basoli Antonio (Castel Guelfo, 1774 - Bologna, 1848)

Categoria: Dipinti

Inventario: M110

Dettagli

Pag.

<>
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 12
© 2025 Digital Humanities è un progetto della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna | accedi