Don Giovanni Battista Bassi, rettore del beneficio di Sant'Antonio Abate nella Chiesa di San Silvestro di Crevalcore (diocesi di Nonantola), concede ad Antonio Maria Vaccari la locazione enfiteotica di un terreno in località Marano (nel contado di Bologna) che anni prima era stato concesso a Giacomo Mazzoni
Categoria: Manoscritti Sassoli
Inventario: Ms. Sassoli 049/01
Il contadino Giovanni Antonio del fu Sante Mengozzi di Diolo nel comune di San Martino in Soverzano vende al contadino Giovanni del fu Giovanni Antonio Rubini di San Giovanni in Triario, che acquista anche a nome dei suoi fratelli Sebastiano, Michele e Filippo, un terreno in località Cazzano
Categoria: Manoscritti Sassoli
Inventario: Ms. Sassoli 047/16
Nel 1591 Diomede Grati aveva prestato 4.000 lire a Carlo Antonio Cedroplani, ottenendo, per sua maggiore sicurezza, di diventare creditore per quella cifra del banco di Ludovico Salani, banco garantito, per questa partita, dal senatore Melchiorre del fu Ercole Manzoli e dal cavaliere Ercole del fu Giovanni Luigi Marescotti ...
Categoria: Manoscritti Sassoli
Inventario: Ms. Sassoli 046/36
Le ninfe del lago di Garda offrono limoni al Dio Fiume Benalo
Categoria: Stampe
Inventario: M5480
Donazione: Donazione Grazia
Giovanni Pellegrino del fu Guido Bassi di Sasso e Praduro, agendo anche a nome del nipote Giacomo del fu Michele Bassi, vende al contadino Alessandro del fu Giovanni Natalini di Nugareto un terreno in località Lagune (oggi nel Comune di Sasso Marconi)
Categoria: Manoscritti Sassoli
Inventario: Ms. Sassoli 045/41
Il conte Giovanni Battista del fu Ottavio Rossi e la moglie Eleonora del fu Ludovico Asti concedono in affitto a mezzadria a Giovanni Pellegrino del fu Guido Bassi di Sasso e a suo nipote Giacomo del fu Michele Bassi un podere, suddiviso in più appezzamenti, in località Pontecchio
Categoria: Manoscritti Sassoli
Inventario: Ms. Sassoli 045/40
Orsolina (detta la Rossa) del fu Filippo Zagnoli alias de Pugiolo e il marito Giovanni Maria del fu Nicolò Ferri, entrambi di Aiano, vendono a Giovanni Pellegrino del fu Guido Bassi di Sasso, abitante a Pontecchio, un terreno in località Lagune
Categoria: Manoscritti Sassoli
Inventario: Ms. Sassoli 045/35
Giovanni Francesco del fu Carlo Antonio Fantuzzi, anche a nome di suo fratello Galeazzo, vende al Monastero benedettino di San Procolo di Bologna (rappresentato, fra gli altri, dall'abate Benedetto da Verona) vari terreni in località Gavaseto
Categoria: Manoscritti Sassoli
Inventario: Ms. Sassoli 045/30
Il giovane Domenico del fu Guarisco Schenni (alias Calvi), nativo di Costa del Moglio (diocesi di Bergamo), ad istanza di suo fratello Giovanni Battista Schenni, riconosce la validità dell'avvenuta divisione dei beni paterni fra i cinque fratelli (Domenico, Giovanni Battista, Antonio, Marco Antonio e Bartolomeo)
Categoria: Manoscritti Sassoli
Inventario: Ms. Sassoli 045/20
Il giovane Marco Antonio del fu Guarisco Schenni (alias Calvi), nativo di Costa del Moglio (diocesi di Bergamo), ad istanza di suo fratello Giovanni Battista Schenni, riconosce la validità dell'avvenuta divisione dei beni paterni fra i cinque fratelli (Marco Antonio, Giovanni Battista, Antonio, Domenico e Bartolomeo)
Categoria: Manoscritti Sassoli
Inventario: Ms. Sassoli 045/19
Il giovane Matteo del fu Giacomo Zagnolli di Aiano, insieme ai fratelli Zannino e Francesco, per pagare la dote alla sorella Caterina (sposata a Francesco del fu Benedetto di Begiano), vende a un terreno in localita Lagune a Giovanni Pellegrino del fu Guido Bassi del comune di Sasso e Praduro
Categoria: Manoscritti Sassoli
Inventario: Ms. Sassoli 045/11