Memorie che riguardano un progetto di riunire in un determinato luogo li questuanti e vagabondi della città di Bologna, raccolte da una Commissione senatoria l'anno 1728 per adempiere la disposizione testamentaria di Matteo ContiAutore: Aldrovandi Marescotti Filippo, Angiolini Francesco Maria, Caravita Vincenzo, Chiaberge Ignazio, Ferrero Cristoforo, Gherlini Domenico Maria Felice, Lambertini Prospero, Lercari Niccolò Maria, Manzi Carlo, Ruffo Tommaso, Soliani Bartolomeo, Tamburini Michelangelo, Zambeccari FrancescoCategoria: Manoscritti AmbrosiniInventario: Ms. Ambrosini OP 341Dettagli
Francesco Giuliari - Catalogo generale dell'opera incisaAutore: Fondazione Cassa di risparmio in Bologna, Genus Bononiae-musei nella città, Mazza Angelo, Benedetta Basevi, Nottoli MirkoCategoria: PubblicazioniInventario: rec 12850Dettagli
Da Felice Giani a Luigi Serra - L'Ottocento nelle Collezioni della Fondazione Cassa di Risparmio in BolognaAutore: Fondazione Cassa di risparmio in Bologna, Genus Bononiae-musei nella città, Mazza AngeloCategoria: PubblicazioniInventario: rec 12920Dettagli
Francesco Giuliari - "Le cose non stanno che a ricordare"Autore: Fondazione Cassa di risparmio in Bologna, Genus Bononiae-musei nella città, Mazza Angelo, Nottoli MirkoCategoria: PubblicazioniInventario: rec 11927Dettagli
Memorie riguardanti la vita e le opere del celebre pittore Guido Reni desunte da vari scrittori e biografiAutore: Gualandi MichelangeloCategoria: Manoscritti AmbrosiniInventario: Ms. Ambrosini OP 034Dettagli
Memorie per servire alla biografia di Prospero Lambertini cardinale poi papa sotto il nome di Benedetto XIV raccolte da Michelangelo Gualandi Bologna 1871Autore: Gualandi MichelangeloCategoria: Manoscritti AmbrosiniInventario: Ms. Ambrosini OP 049Dettagli
Viaggio agli Stati Uniti d'America nell'anno 1816 intrapreso e descritto da Mauro Gandolfi pittore e incisore celebratissimo. Copia fatta sull'originale con aggiunta di note da Michelangelo Gualandi Bologna 1834Autore: Gandolfi Mauro, Gualandi MichelangeloCategoria: Manoscritti AmbrosiniInventario: Ms. Ambrosini OP 052Dettagli
[Estratti da infinito numero di volumi spettanti a Corporazioni religiose, conventi ec. soppressi sul finire dello scorso secolo e nei primordi del presente]. Frati di S. Maria dei Servi, S. Barbaziano dei Gerolamini, Storia mss. Stamarini parroco, S. Maria Maggiore Canonici. Raccolta (anno 1873) di Michelangelo GualandiAutore: Gualandi MichelangeloCategoria: Manoscritti AmbrosiniInventario: Ms. Ambrosini OP 047 bisDettagli
Estratti da infinito numero di volumi spettanti a Corporazioni religiose, conventi ec. soppressi sul finire dello scorso secolo e nei primordi del presente ... Michelangelo Gualandi nel secondo semestre dell'anno 1873. [S. Agnese monastero, gli Osservanti a S. Paolo in Monte, S. Bernardo alle acque, S. Bernardino monache, Convento della Certosa di Bologna, Padri Celestini di S. Giovanni Battista, Padri Celestini di S. Stefano, Monache di SS. Gervasio e Protasio, Inquisizione]Autore: Gualandi MichelangeloCategoria: Manoscritti AmbrosiniInventario: Ms. Ambrosini OP 047Dettagli
Estratti dall'Archivio del R. Demanio in Bologna da Michelangelo Gualandi, 1871-1873. Chiesa della Madonna di Galliera, Convento e Chiesa di S. Michele in Bosco, Commenda di Malta della Masone, Chiesa della Badia in S. FeliceAutore: Gualandi MichelangeloCategoria: Manoscritti AmbrosiniInventario: Ms. Ambrosini OP 046Dettagli
Francesco Raibolini detto il Francia. Memorie e documenti (1873 antichi originali e stampe del massimo interesse)Autore: Gualandi MichelangeloCategoria: Manoscritti AmbrosiniInventario: Ms. Ambrosini OP 037Dettagli
Francesco Barbieri detto il Guercino da Cento (non che intorno ai pittori Gennari suoi nipoti). Memorie raccolte da Michelangelo GualandiAutore: Gualandi MichelangeloCategoria: Manoscritti AmbrosiniInventario: Ms. Ambrosini OP 036Dettagli
Domenico Zampieri detto il Domenichino di Bologna pittore, architetto, ec. Documenti e memorieAutore: Gualandi MichelangeloCategoria: Manoscritti AmbrosiniInventario: Ms. Ambrosini OP 035Dettagli
I libri battesimali della Cattedrale di Bologna. Studi di Michelangelo Gualandi per la sua raccolta di memorie patrie. Anni 1862-63-64Autore: Gualandi MichelangeloCategoria: Manoscritti AmbrosiniInventario: Ms. Ambrosini OP 019Dettagli
Cronaca di Bologna inedita scritta da Francesco Maria Guidotti nobile bolognese (anni 263 a 1520). Estratti dalla medesima i fatti più interessanti da Michelangelo Gualandi (novembre e dicembre 1871). In fine Cenno della Cronaca di Alamanno BianchettiAutore: Guidotti Francesco Maria, Gualandi MichelangeloCategoria: Manoscritti AmbrosiniInventario: Ms. Ambrosini OP 018Dettagli
Archivii del R. Demanio in Bologna. Chiesa e convento di S. Martino Maggiore dei PP. Carmelitani estratti da quattro grossi volumi di sommari e di vari documenti relativi. Michelangelo Gualandi, Bologna 1873-1874Autore: Gualandi MichelangeloCategoria: Manoscritti AmbrosiniInventario: Ms. Ambrosini OP 011Dettagli
[Miscellanea di memorie sulla perinsigne Basilica di S. Petronio]Autore: Gualandi MichelangeloCategoria: Manoscritti AmbrosiniInventario: Ms. Ambrosini OP 009Dettagli
"Nuovo fregio di gloria" - Acquisizioni d'arte per la storia di Bologna (2016-2018)Autore: Fondazione Cassa di risparmio in Bologna, Genus Bononiae-musei nella città, Mazza AngeloCategoria: PubblicazioniInventario: rec 4599Dettagli
Luigi Vignali e Santo Stefano "qui dicitur Sancta Hjerusalem" - Iconografia del complesso delle Sette chieseAutore: Fondazione Cassa di risparmio in Bologna, Genus Bononiae-musei nella città, Mazza AngeloCategoria: PubblicazioniInventario: rec 11528Dettagli
Origine del Monastero delle Monache del Corpus Domini (in Bologna) e suoi privilegi, memorie diverse e cose notabili, chiesa, suoi altari e sepolture, aggiuntevi note ed illustrazioni di Michelangelo Gualandi. Bologna, 1873Autore: Gualandi MichelangeloCategoria: Manoscritti AmbrosiniInventario: Ms. Ambrosini OP 010Dettagli