Digital Humanities
  • Donazioni
  • Pubblicazioni
  • Collezioni
  • virtual tour
  • Il progetto Digital Humanities
  • Contattaci
in tutto l'archiviotra i titolitra gli autoritra le parole chiavetra i possessori o la provenienzanei numeri dell'inventario
Sono presenti 21 elementi

Pag.

<>
  • 1
  • 2
Nicola del fu Giovanni Calamoschi di Pieve di Cento vende dei terreni, alcuni in località Galliera, a Mengo del fu Nannino Mastellari che opera come procuratore e in nome di Aldrovandino del fu Giovanni Malvezzi

Autore: Bartoletti Bartolomeo

Categoria: Manoscritti Sassoli

Inventario: Ms. Sassoli 043/12

Dettagli
Dalla finestra

Autore: Contini Emilio (Puerto de Santa Maria, 1930 - Bologna, 2022)

Categoria: Dipinti

Inventario: F31691

Dettagli
Rogito 20 agosto 1476 del notaio Virgilio Pasi. Dote di Camilla Palmieri che va sposa a Francesco del fu Giacomo Conti di Casalecchio dei Conti

Autore: Pasi Virgilio

Categoria: Manoscritti Ambrosini

Inventario: Ms. Ambrosini 052/D39

Dettagli
Antola batte il tamburello

Autore: Michelini Giuseppe (Bologna, 1873-1951)

Categoria: Fondo Michelini

Inventario: MICH. 1476

Dettagli
Riva del Garda (Tn): il Palazzo Municipale e l' odierna piazza Tre Novembre, particolare

Autore: Michelini Giuseppe (Bologna, 1873-1951)

Categoria: Fondo Michelini

Inventario: MICH. 1729

Dettagli
Vidiciatico (BO), vedute

Autore: Anonimo

Categoria: Fotografie e Cartoline Brighetti

Inventario: BRI / BO PROVINCIA 1476

Dettagli
Bologna supplica la B.V. di San Luca per ottenere la cessazione del terremoto

Autore: Anonimo

Categoria: Fotografie e Cartoline Brighetti

Inventario: BRI 01207; BRI 01208

Dettagli
Il pellegrino presenta ai notabili bolognesi la tavola della B.V. di San Luca

Autore: Anonimo

Categoria: Fotografie e Cartoline Brighetti

Inventario: BRI 01192; BRI 01193

Dettagli
Il pellegrino riceve la tavola della B.V. di San Luca nella chiesa di Santa Sofia di Costantinopoli

Autore: Anonimo

Categoria: Fotografie e Cartoline Brighetti

Inventario: BRI 01194; BRI 01195

Dettagli
La tavola della B.V. di San Luca trafugata dai mercanti veneziani ritorna al suo Santuario

Autore: Anonimo

Categoria: Fotografie e Cartoline Brighetti

Inventario: BRI 01196; BRI 01197

Dettagli
L'incoronazione della B.V. di San Luca per mano dell'arcivescovo Alfonso Paleotti (1603)

Autore: Anonimo

Categoria: Fotografie e Cartoline Brighetti

Inventario: BRI 01197; BRI 01198

Dettagli
Le monache fuggono dal colle della Guardia portando in salvo l'immagine della B.V. di San Luca

Autore: Anonimo

Categoria: Fotografie e Cartoline Brighetti

Inventario: BRI 01199; BRI 01200

Dettagli
Allegoria della città di Bologna sotto la protezione della B.V. di San Luca

Autore: Anonimo

Categoria: Fotografie e Cartoline Brighetti

Inventario: BRI 01201; BRI 01202

Dettagli
I santi protettori di Bologna intercedono presso la B.V. di San Luca

Autore: Anonimo

Categoria: Fotografie e Cartoline Brighetti

Inventario: BRI 01203; BRI 01204

Dettagli
Il Beato Niccolò Albergati implora la B.V. di San Luca per la liberazione dalla peste (1438)

Autore: Anonimo

Categoria: Fotografie e Cartoline Brighetti

Inventario: BRI 01205; BRI 01206

Dettagli
Discesa della B.V. di San Luca dal Colle della Guardia

Autore: Anonimo

Categoria: Fotografie e Cartoline Brighetti

Inventario: BRI 01186; BRI 01187

Dettagli
La B.V. di San Luca pegno di pace in tempo di insidie belliche

Autore: Anonimo

Categoria: Fotografie e Cartoline Brighetti

Inventario: BRI 01188; BRI 01189

Dettagli
San Rocco intercede presso la B.V. di San Luca per la preservazione dal flagello della peste

Autore: Anonimo

Categoria: Fotografie e Cartoline Brighetti

Inventario: BRI 01190; BRI 01191

Dettagli
Paolo IV

Autore: Anonimo

Categoria: Stampe

Inventario: F30545

Dettagli
Chiesa di Santa Maria della Visitazione al ponte Lame

Autore: Neri Guido (Bologna, 1874 - 1940)

Categoria: Disegni

Inventario: M1476 (rep.3/668)

Dettagli

Pag.

<>
  • 1
  • 2
© 2025 Digital Humanities è un progetto della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna | accedi