Clavisimbalum Graziano Bandini 2014 su modello de ZwolleAutore: Graziano BandiniCategoria: Collezione TammingaInventario: TAM.001Dettagli
Clavicembalo Nicolò Albana 1584Autore: Nicolò AlbanaCategoria: Collezione TagliaviniInventario: TAG.B1Dettagli
Clavicembalo Graziano Bandini 2015 su modello AlbanaAutore: Graziano BandiniCategoria: Collezione TammingaInventario: TAM.010Dettagli
Clavicembalo-pianoforte Ferrini 1746Autore: Giovanni FerriniCategoria: Collezione TagliaviniInventario: TAG.C1Dettagli
Clavicembalo Vincenzio Sodi 1791-92Autore: Vincenzio SodiCategoria: Collezione TagliaviniInventario: TAG.B8Dettagli
Clavicembalo Anonimo (Ingazio Mucciardi?) 1789Autore: Anonimo, Attr. a Ignazio MucciardiCategoria: Collezione TagliaviniInventario: TAG.B7Dettagli
Clavicembalo all'ottava Gioseffo Maria Goccini 1730-33Autore: Gioseffo Maria GocciniCategoria: Collezione TagliaviniInventario: TAG.B6Dettagli
Clavicembalo Gioseffo Maria Goccini 1721Autore: Gioseffo Maria GocciniCategoria: Collezione TagliaviniInventario: TAG.B4Dettagli
Clavicembalo Gioseffo Maria Goccini 1725Autore: Gioseffo Maria GocciniCategoria: Collezione TagliaviniInventario: TAG.B5Dettagli
Clavicembalo Mattia de Gand 1685Autore: Mattia de GandCategoria: Collezione TagliaviniInventario: TAG.B3Dettagli
Clavicembalo Graziano Bandini 2020 su modello De GandAutore: Graziano BandiniCategoria: Miscellanea Strumenti MusicaliInventario: STR.MUS.MISC Bandini De Gand 2020Dettagli
Clavicembalo Ennio De Matteis 1979 copia RidolfiAutore: Ennio De MatteisCategoria: Miscellanea Strumenti MusicaliInventario: STR.MUS.MISC De MatteisDettagli
[Rogito 25 aprile 1787. La marchesa Benedetta Hercolani, moglie del marchese Giuseppe Zagnoni, acquista da Pietro Arfelli "un cembalo fatto in Anversa dal sig. Rucher (Ruchers) a due testature, che servano a far suonare quattro registri ad un tratto, col commodo di facilmente cambiare col ginocchio li stessi registri mediante alcune buste al fondo dell'instromento, per li quali cambiamenti viene ad imitarsi il suono di alcuni instromenti, come di arpa, mandolino, organetto etc. Qual instromento è custodito da cassa di legno dipinto al di fuori a figure intrecciate con ghirlande di fiori in fondo dorato, e vernici alla martire, e dalla parte interna il coperchio è dipinto a paese con figure di cellebre penello fiamingo"]Autore: Govoni Domenico MariaCategoria: Manoscritti SilvaniInventario: Ms. Silvani 080Dettagli
Ai principi Carlo ed Elisa e Giuseppe PoniatowskiAutore: SpagnoliCategoria: StampeInventario: M9663Dettagli
Giulio Sabino nel suo castello di Langres. Dramma serio da rappresentarsi nel Teatro della Comune di Bologna la primavera dell'anno 1824Autore: Giovannini, F. <librettista>, Trento Vittorio <compositore>Categorie: Libri Antichi, Libretti d'operaInventario: rec 5309Dettagli
Bologna, Via Santo Stefano: Teatro del Corso, interno prima della trasformazioneAutore: AnonimoCategoria: Fotografie e Cartoline BrighettiInventario: BRI / GF 8Dettagli
Bologna, Via Santo Stefano: Teatro del Corso, interno dopo la trasformazioneAutore: Fotografia Bolognese, BolognaCategoria: Fotografie e Cartoline BrighettiInventario: BRI / GF 9Dettagli
Bologna, Via Santo Stefano: Teatro del Corso, interno dopo la trasformazioneAutore: Fotografia Bolognese, BolognaCategoria: Fotografie e Cartoline BrighettiInventario: BRI / GF 10Dettagli
Bologna, Via Santo Stefano: Teatro del Corso, ingressoAutore: AnonimoCategoria: Fotografie e Cartoline BrighettiInventario: BRI 02412Dettagli
Bologna, Via Santo Stefano: Teatro del CorsoAutore: AnonimoCategoria: Fotografie e Cartoline BrighettiInventario: da BRI 02408 a BRI 02410Dettagli